
Programma del Corso
insegnante Dtt.ssa Mustaro Valentina
Recitazione classica:
- Respirazione e l’Articolazione
- Posizione e movimento
- La voce (tono e volume)
- La corretta dizione
- La minima facciale
- Il movimento
La voce e il corretto uso nella recitazione:
- Interpretazione
- Studio del copione
- Studio del personaggio
- La presenza scenica
- I tempi teatrali
Lavoro sulle sensazioni:
- Il pianto
- La risata
- La rabbia
- La Paura
- il disgusto
Spiegare senza parlare:
- L’improvvisazione
- Lavoro interiore sul personaggio
- Equilibrio della scena
Materie complementari:
- Dizione
- fonetica
- Mimo
- Storia del Teatro
- Le avanguardie
- Il teatro contemporaneo
L’autore, il copione, la regia, l’attore