Tag: teatro salerno

Teatro La Ribalta stagione 2025/2026: una stagione per tutti

Il Teatro La Ribalta è lieto di annunciare il lancio della sua ricca e variopinta stagione teatrale 2025/2026, un cartellone che si propone di celebrare I Diversi Volti del Teatro, con una programmazione che abbraccia commedia dell’arte, dramma e comicità. Ad accompagnare la rassegna principale, come da tradizione, la kermesse dedicata a bambini e famiglie Piccole Emozioni.

Una stagione per tutti: dai grandi classici alla commedia irriverente

La stagione principale, intitolata I Diversi Volti del Teatro, promette di intrattenere e far riflettere con un’ampia gamma di generi. La Ribalta propone ben tre nuove produzioni: Alter Ego, La Bisbetica addomesticata e Kiretsu, tutte firmate dalla regista Valentina Mustaro.

Non mancheranno momenti di satira e leggerezza con Le Bugie con le Gambe Lunghe con Teatroinsieme Rovigliano e Tutta colpa dei Cartoni Animati Anni 80 di Luigi Facchino.

Tra gli appuntamenti di punta, spiccano titoli di grande richiamo come e Neapopuli di Raffaele Fuorno,la partecipazione di Giuliana Meli in La moglie per la regia di Paolo Triestino e il musical Passion Opera Pop con la compagnia Arte in Movimento. La programmazione si arricchisce anche di opere che esplorano la profondità dell’animo umano: Il pianto beffardo di Crono (Voci fuori campo), Nero come le rose (I Pappici), Io sono l’Amore (Artenauta).

Il teatro di via Salvatore Calenda 98 può contare sul sostegno di alcune aziende del territorio che con generosità e sensibilità hanno sostenuto il progetto: Nappa Group, 4×4 System e Gusto&Sapori.

Piccole emozioni: il teatro a misura di famiglia

Parallelamente, il Teatro La Ribalta conferma il suo impegno nel formare il pubblico di domani con la rassegna Piccole Emozioni. Questo speciale cartellone, con spettacoli in orario mattutino e pomeridiano (11:00 – 17:00 – 19:00), è pensato per stimolare la fantasia e la sensibilità dei più piccoli, ma anche per offrire un’occasione di divertimento e condivisione per tutta la famiglia.

Tra le proposte più attese, la messa in scena di Incantesimo a Natale (Artenauta), Che vita dura Signor Bonaventura (Crescere insieme oltre il Teatro) e l’emozionante avventura di Pinocchio al Pianoforte con la regia di Guido Mastroianni.

Anche qui la regia di Valentina Mustaro con la compagnia La Ribalta porterà in scena numerosi show: Il Piccolo Principe, This is Halloween, Il Gobbo di Notre Dame, La città dell’errore e In fondo al mar.

Anche quest’anno il cartellone vedrà la piena collaborazione della libroteca Saremo Alberi e della ludoteca Baby Planet che continueranno ad offrire al pubblico un pre-show con letture animate e momenti di intrattenimento.

La Scuola di Teatro

Accanto ai diversi cartelloni sopraindicati, il Teatro La Ribalta da anni da ampio spazio alla scuola di teatro e alla formazione artistica attraverso i corsi di teatro suddivisi per età (Ludoteatro con bambini dai 3 ai 7 anni; corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni; corso di teatro adolescenti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e naturalmente la scuola di teatro per Adulti, suddiviso in principianti e avanzato). I corsi sono finalizzati all’ingresso di nuovi attori in compagnia e sono volti ad unire l’aspetto pedagogico dell’arte con quello formativo del teatro, attraverso lo studio di sé stessi, dei propri limiti, delle proprie emozioni e capacità; formando così attori consapevoli di sé e preparati ai diversi ruoli da interpretare.

Informazioni su biglietti e abbonamenti

I biglietti per la stagione principale hanno un costo di 10€, mentre per le Piccole Emozioni sono disponibili a 7€. Per chi desidera vivere l’intera stagione, sono previsti abbonamenti a prezzi vantaggiosi: l’abbonamento intera stagione I Diversi Volti del Teatro è di 80€, mentre quello per la rassegna bambini è di 45€.

Bando “I Diversi Volti del Teatro” 2025/26

Il Teatro La Ribalta di Salerno organizza la tredicesima rassegna Teatrale “I Diversi Volti del Teatro” 2025/26. Sede legale è in via Salvatore Calenda n.98 -­‐ 84126 -­‐ Salerno (SA).

REGOLAMENTO

La direzione artistica del teatro La Ribalta di Salerno, seleziona proposte di spettacolo da inserire nella 13ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE “I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO” 2025/2026 che avrà luogo nel teatro La Ribalta di Salerno (SA).

Art.1 – Descrizione rassegna

La rassegna “I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO” intende proporre spettacoli di diverso genere: comico, drammatico, sperimentale, teatro danza. Le rappresentazioni si terranno da ottobre 2025 a maggio 2026 nelle serate del sabato alle 21.00 e la domenica alle 19.00. Il fine è quello di offrire al pubblico un’offerta ampia che possa diffondere la cultura del teatro in tutte le sue forme.

Art.2 – Selezione

La Direzione artistica del Teatro La Ribalta prenderà visione di tutte le proposte ricevute, selezionerà a suo insindacabile giudizio gli spettacoli che riterrà più in linea con la rassegna e comunicherà il calendario alle compagnie selezionate entro il 25 luglio 2025. Le compagnie selezionate dovranno confermare la loro disponibilità inviando una mail a laribalta@hotmail.it entro cinque giorni dalla ricevuta comunicazione. In caso di mancata conferma, si riterrà annullata la domanda. Alla rassegna possono partecipare tutte le compagnie e i gruppi teatrali costituiti in associazioni culturali, gruppi o singoli attori residenti nel territorio nazionale. Verranno prese in considerazione, esclusivamente opere che dovranno avere una durata effettiva, non inferiore ai 60 minuti. Saranno ammesse alla rassegna, dopo le fasi di selezione effettuate da apposita commissione, 7 compagnie tra quelle che avranno inoltrato domanda.

Art. 3 – Richiesta d’Iscrizione

Le compagnie dovranno inviare la domanda di partecipazione alla mail laribalta@hotmail.it entro e non oltre il 20 luglio 2025. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:

  • Sinossi dello spettacolo che si intende presentare;
  • Scheda tecnica dello spettacolo;
  • Foto di scena;
  • Link per la visione di un promo dello spettacolo e un link per la visione dello spettacolo integrale (Youtube, Wetransfer);
  • Dichiarazione di esonero responsabilità da parte del teatro ospitante;
  • Copia dell’avvenuto Bonifico di €25,00 a favore di Ass. La Ribalta con causale: I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO 2022 – NOME COMPAGNIA (IBAN: IT 04D 02008 15213 000102124364);
  • Copia dell’Attestato di iscrizione UILT, FITA, TAI o di altra associazione nazionale di teatro amatoriale riconosciuta, aggiornato al 2025 – Qualora la compagnia non sia affiliata dovrà, in caso di selezione, garantire la copertura assicurativa del cast artistico e tecnico;
  • Contatti del referente e generalità del referente;
  • Dichiarazione SIAE (esonero o n. iscrizione)

Art.4 – Rimborsi e compensi

Alle compagnie selezionate spetterà un rimborso di 150€ garantiti. Inoltre, superati i 50 spettatori paganti, il 50% dell’intero incasso sarà destinato alla compagnia selezionata ad eccezione delle spese di siae. Il teatro ha una capienza di 80 posti. Il costo del biglietto è di 10€.

Art .7 – A disposizione della compagnia

Impianto audio, luci e di videoproiezione, come da scheda tecnica che sarà opportunamente comunicata; quadratura nera; eventuali oggetti di scena presenti in deposito di cui la compagnia può usufruire gratuitamente. Per ulteriori necessità le compagnie dovranno provvedere autonomamente.

Art.8 – Disposizioni sulla privacy

Con la partecipazione alla rassegna, la Compagnia accetta integralmente il presente regolamento e autorizza il trattamento dei dati personali (legge 675/96) relativi ad autori, attori, artisti e tecnici protagonisti delle opere e presenti nel materiale complementare, autorizza l’archiviazione delle opere presentate presso la sede del Teatro La Ribalta, il quale si riserva di catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni, trasmissioni ed eventi promossi dalla stessa associazione per scopi promozionali e culturali, comunque non commerciali.

“Alter & Ego” chiude la rassegna “I diversi volti del teatro”

Alter & Ego: 24 – 25 maggio per chiudere “I diversi volti del teatro”

Il 24 e 25 maggio l’evento teatrale “Alter & Ego”, uno spettacolo che chiuderà in grande stile la rassegna teatrale “I diversi volti del teatro” del Teatro La Ribalta di Salerno. Un’opera nata da un laboratorio teatrale avanzato, che esplora il tema dell’altro, dell’incontro con l’altro e, soprattutto, dell’incontro con l’altro che vive dentro ciascuno di noi. Un viaggio che sfida la staticità del teatro tradizionale, immergendosi in una sperimentazione continua e coinvolgente.

Un viaggio teatrale sull’incontro con l’altro e con noi stessi

Diretto dalla regista Valentina Mustaro, Alter & Ego prende vita da un lavoro collettivo che ha visto gli attori cimentarsi con una serie di performance legate alla riflessione sul contrasto e la connessione tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. Ogni prova è stata una ricerca, ogni incontro un passo verso la costruzione di un linguaggio nuovo che diventa sempre più fluido e in divenire.
“Alter & Ego” non è un semplice spettacolo teatrale, ma una performance che, come tutte le opere sperimentali, può prendere qualsiasi direzione.

L’unicità della performance e l’incontro con il pubblico

“Alter & Ego” è un continuo working in progress che non smette mai di reinventarsi, nutrendosi del costante incontro con il pubblico, che diventa parte integrante del processo creativo. Questo rende l’esperienza ancora più unica e irripetibile: ogni spettacolo è diverso, ogni interazione è un pezzo nuovo di una storia che si scrive insieme.

Punti di domanda come nuovi punti di partenza

Il cuore pulsante dello spettacolo è la sua capacità di generare domande, di stimolare riflessioni su chi siamo, su cosa ci rende uguali o diversi e su cosa succede quando ci confrontiamo con il nostro alter ego, quella parte di noi che spesso ignoriamo o temiamo. Alter & Ego non vuole dare risposte definitive, ma piuttosto invitare gli spettatori a farsi nuove domande, a interrogarsi su se stessi e sul mondo che li circonda.
Il titolo stesso, Alter & Ego, è una forza di attrazione e allontanamento, due elementi contrastanti che riflettono le diverse fasi dell’incontro con l’altro: un gioco di opposizioni che si intrecciano, dove ciò che conosciamo si mescola a ciò che non conosciamo, e il nostro io si confronta con un altro io, che può essere sia un riflesso di noi stessi che una sfida a ciò che pensiamo di essere.

Alter & Ego, la grande opportunità del Teatro

Concludendo la rassegna “I diversi volti del teatro”, Alter & Ego rappresenta non solo una performance teatrale, ma un’opportunità di crescita e riflessione per chiunque decida di vivere questa esperienza.

Info e prenotazioni: 329 216 7636

Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio teatrale unico, che sfida i confini tra realtà e immaginazione. “Alter & Ego” ti aspetta per un incontro che cambierà la tua visione del teatro e di te stesso.

Finale Piccole Emozioni: Pantalone e la grande storia del mondo

Piccole emozioni: il gran finale!

Si conclude con una risata e tanta magia la rassegna teatrale per bambini e famiglie Piccole Emozioni, promossa dal Teatro La Ribalta di Salerno. Domenica 18 maggio, alle ore 11:00 e 17:00, andrà in scena lo spettacolo “Pantalone e la grande storia del mondo”, messo in scena dalla compagnia SemiVolanti A.P.S., scritto da Gianluca Riggi in scena con Fabio Bisceglie.

Pantalone e la grande storia del mondo

Pantalone ormai stanco, e sempre colto da una grande fame atavica, ancestrale, si appresta a raccontare la grande storia del mondo, e non può mancare il diluvio universale, mito, leggenda, narrazione religiosa, che ritorna in tutte le culture antiche e preistoriche del nostro pianeta. Pantalone si trasforma quindi in un
patriarca di Commedia dell’Arte per accogliere sulla sua arca due galline, due tacchini, due maiali, due mucche, due fagiani e tutti gli ingredienti per cucinare la caponata. Il suo fedele servo Sem lo accompagna nella narrazione, nel cucinare, nel viaggio, nel salvataggio degli animali necessari a soddisfare la grande fame del suo burbero ma simpaticissimo padrone. Sem è affamato quanto e più del proprio signore, e si strafogherà ogni cosa prima che Pantalone possa cibarsene. Le lingue usate sono inventate, Pantalone parlerà una lingua di origine veneta e lombarda riadattata per la comprensione di tutti, Sem sarà uno zanni che parlerà in dialetto pugliese.

Una commedia interattiva per grandi e piccini

Uno spettacolo di Commedia dell’Arte con gag e lazzi, che prevede la partecipazione in scena dei bambini, che verranno scelti per popolare l’arca, consigliato ad adulti accompagnati da minori. Presso il Teatro Comunale Vittorio Gassman di Ripi lo spettacolo ha effettuato diverse repliche, per bambini ed adulti, in pomeridiana ed in matineè con la partecipazione entusiasta sia degli adulti che dei bambini, è uno spettacolo che grazie all’uso della maschera di commedia dell’arte può essere fruito veramente da ogni tipo di pubblico.

‘Na Santarella, il classico di Scarpetta in due serata a La Ribalta

‘Na Santarella RADDOPPIA! La Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno presenta il grande classico della commedia napoletana di Eduardo Scarpetta in due serate

La Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno, sotto la direzione della regista Valentina Mustaro, è lieta di annunciare il raddoppio delle date per lo spettacolo ‘Na Santarella, una delle più celebri opere della commedia napoletana scritta da Eduardo Scarpetta nel 1889.

A grande richiesta, la rappresentazione avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 21 e domenica 13 aprile alle ore 19 presso il Teatro La Ribalta, sito in Via Salvatore Calenda, 98 – Salerno.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 329 216 7636.

La doppia vita di Felice Sciosciammocca

‘Na Santarella racconta le disavventure di Felice Sciosciammocca, un uomo che conduce una doppia vita: di giorno è organista e insegnante di musica in un convento, mentre di notte, sotto il falso nome di Arturo Maletti, è autore di operette. Il suo segreto viene scoperto dalla giovane Nannina, una delle educande del convento, soprannominata “Santarella” per il suo comportamento ingenuo e innocente. Quando Nannina minaccia di rivelare l’attività segreta di Felice, questi è costretto a portarla a Napoli, dove le sue operette sono rappresentate.
Nel corso della commedia, tra fraintendimenti e gelosie, la situazione si complica ulteriormente, con l’inizio di una serie di eventi che culmineranno in un finale esilarante e soddisfacente per tutti i personaggi coinvolti.

‘Na Santarella, la regia di Valentina Mustaro

Con la regia di Valentina Mustaro, ‘Na Santarella si presenta come una rivisitazione fresca e coinvolgente di un classico senza tempo, capace di catturare l’attenzione del pubblico con i suoi dialoghi vivaci, le situazioni comiche e la tipica ironia napoletana che ha reso famoso il teatro di Scarpetta.

Non perdere l’opportunità di assistere a questa rappresentazione teatrale unica e ricca di emozioni, risate e colpi di scena.

Alice nel paese delle meraviglie 1.5

La compagnia Idea Live torna al Teatro La Ribalta con uno spettacolo rinnovato e interattivo

Domenica 6 aprile, il Teatro La Ribalta accoglierà nuovamente la compagnia Idea Live con “Alice nel Paese delle Meraviglie 1.5”, un viaggio teatrale straordinario che andrà in scena con tre repliche (ore 11:00 – 17:00 – 19:00) nell’ambito della rassegna Piccole Emozioni.

Alice nel paese delle meraviglie 1.5

Sotto la regia di Alessandro Tedesco, lo spettacolo trasforma l’incontro di Alice con i personaggi del Paese delle Meraviglie in una grande festa, dove le convenzioni lasciano spazio alla fantasia e alla sorpresa. Il ritmo serrato della narrazione mantiene il pubblico sospeso tra realtà e immaginazione, rendendo ogni scena un’esperienza unica.

Dopo 11 anni, Idea Live propone una versione ampliata e rinnovata

Dopo 11 anni di successi, lo spettacolo si presenta completamente rinnovato: nuovo cast, nuovi costumi e una maggiore attenzione all’interazione con il pubblico più giovane. Il cast, più che cambiato, è stato ampliato, con ogni personaggio affidato a un attore dedicato, per una resa ancora più coinvolgente. E per aggiungere magia alla magia, Ahura Di Muro (in arte Ahura Bolle) incanterà il pubblico con uno spettacolo di bolle di sapone, rendendo il personaggio del Brucaliffo ancora più incredibile.

Un’ulteriore sorpresa sarà svelata grazie alla collaborazione con Silvia Lambiase, direttrice della scuola di danza Danza in Prima di Capezzano, il cui contributo darà un tocco speciale allo spettacolo.

Info e prenotazioni: 329 216 76 36

Un evento imperdibile per bambini, ragazzi e famiglie, pronto a regalare meraviglia e stupore in un viaggio teatrale senza tempo.

Freud e Karenina: teatro e psicoanalisi a Salerno

“Freud e Karenina – Un personaggio in cerca di analisi” approda a Salerno il 23 marzo

La magia del teatro torna a incantare il pubblico salernitano con “Freud e Karenina – Un personaggio in cerca di analisi”, lo spettacolo che vedrà protagonisti Fabio Mazzari e Giuliana Meli. L’appuntamento è fissato per il 23 marzo alle ore 19 presso il Teatro La Ribalta di Salerno, nell’ambito della rassegna “I diversi volti del teatro“.

In scena Fabio Mazzari e Giuliana Meli

La compagnia “Il Piccolo” di Battipaglia porta in scena un’opera che ha già conquistato il pubblico con la sua originalità e profondità. Scritto, diretto e interpretato da Fabio Mazzari, affiancato da Giuliana Meli, lo spettacolo fonde letteratura, storia e analisi sociologica in un intreccio affascinante e coinvolgente.

Dopo il debutto del 17 novembre 2023, “Freud e Karenina” ha continuato a riscuotere successo grazie a una sceneggiatura raffinata e all’interpretazione magistrale dei due protagonisti. Fabio Mazzari, noto al grande pubblico per il ruolo di Alfio Gherardi nella soap “Vivere” (Mediaset, 1999-2008), e Giuliana Meli, attrice e co-fondatrice del Teatro “Il Piccolo” di Battipaglia, daranno vita a un’opera che promette emozioni intense e riflessioni profonde.

Freud e Karenina, una trama avvincente tra psicoanalisi e letteratura

La storia ruota attorno a un incontro immaginario tra Sigmund Freud e Anna Karenina. La celebre protagonista del romanzo di Lev Tolstoj si presenta nello studio del padre della psicoanalisi per una seduta terapeutica fuori dal comune. Seducente, maliziosa e al tempo stesso tormentata, Anna Karenina svela a Freud le sue emozioni, i suoi conflitti interiori e la sua struggente ricerca d’amore. Il celebre psicanalista, con il suo sguardo apparentemente distaccato ma profondamente umano, porterà a una conclusione sorprendente e illuminante.

Freud e Karenina, next stop de I diversi volti del Teatro

Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che unisce teatro, letteratura e introspezione psicologica in un’esperienza unica e suggestiva.

Per informazioni e prenotazioni: 329 216 7636

La Ribalta omaggia Pinocchio con le maschere della Commedia dell’Arte

LA RIBALTA RENDE OMAGGIO A “PINOCCHIO”. LA STORIA SENZA TEMPO REINTERPRETATA SECONDO I CANONI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE

La Compagnia La Ribalta di Salerno è lieta di annunciare il ritorno in scena dello spettacolo per bambini “Pinocchio”. Un viaggio teatrale che unisce tradizione e innovazione, pronto a conquistare il pubblico di ogni età all’interno della rassegna teatrale “Piccole Emozioni”. L’appuntamento è per il 16 marzo al Teatro La Ribalta di Salerno

PINOCCHIO: DAL DEBUTTO AD OGGI, L’EVOLUZIONE DI UN GRANDE CLASSICO

Il Pinocchio della Compagnia La Ribalta ha debuttato per la prima volta nel 2003, lo spettacolo ha subito una continua evoluzione, sia nella composizione scenica che nella regia. Di anno in anno, le diverse repliche e riprese hanno arricchito la messa in scena con nuovi particolari, offrendo sguardi inediti su una storia senza tempo. La nuova versione, in programma il 16 marzo al Teatro La Ribalta, porta con sé un’importante novità voluta dalla regista Valentina Mustaro: l’inserimento delle maschere della commedia dell’arte, indossate da tutti i personaggi, ad eccezione di Geppetto e Lucignolo. Un omaggio alla grande tradizione teatrale italiana, che si fonde con un’interpretazione moderna e accattivante.

MASCHERE, COSTUMI E MUSICA

L’aspetto visivo dello spettacolo è arricchito da costumi ispirati alla commedia dell’arte, mentre la colonna sonora riprende il celebre musical moderno prodotto dai Pooh. Le scenografie digitali, unite a coreografie dinamiche e coinvolgenti, regalano allo spettacolo un tocco di modernità. Un esperimento creativo capace di divertire e stupire sia i più piccoli che gli adulti.

“Pinocchio è la storia di tutti i tempi, di ieri, oggi e domani – sottolinea la regista Valentina Mustaro – Uno spettacolo che continua a rinnovarsi, pur restando fedele ai suoi valori e alla sua magia originaria.

The Urge: una coppia disfunzionale a La Ribalta

“The Urge” al Teatro La Ribalta di Salerno

Il 23 febbraio nella rassegna I diversi volti del teatro andrà in scena “The Urge”, una performance di teatro contemporaneo che mette in luce le dinamiche e il vissuto di una coppia disfunzionale.

La produzione è affidata alla compagnia Liminal APS. In scena Francesco Gori e Luna Zuliani, attori capaci di restituire con intensità le sfumature di una coppia complessa. Ad aggiungere profondità alla narrazione c’è la voce fuori campo di Bartolomeo Bartolini. Il tutto è guidato dalla regia di Costanza Mascilli Migliorini, per una scena che prende forma con sensibilità e cura dei dettagli.

THE URGE, la storia

THE URGE cerca di tenere lontana la semplice etichetta di “amore tossico”, lo spettacolo indaga le profondità intime di una relazione in cui l’amore è distorto dalle urgenze. Forze invisibili che guidano e intrappolano i protagonisti in un circolo vizioso.

Gli attori, sospinti da queste urgenze, oscillano tra il desiderio di amarsi e l’incapacità di liberarsi dai meccanismi che li tengono legati. Ogni tentativo di fuga viene interrotto da una nuova chiamata interiore, un bisogno irrinunciabile che li riporta al punto di partenza. La narrazione si sviluppa attraverso quadri che si modellano sulle loro urgenze, alternando silenzi densi di significato a momenti di dialogo intenso.

Musica e coreografia amplificano il racconto verso un finale potente e inaspettato. Un possibile via d’uscita c’è: il passaggio del testimone alle nuove generazioni.

Info e prenotazioni

THE URGE è un viaggio emotivo, un’esplorazione del desiderio e della dipendenza affettiva, dove l’amore e il tormento danzano pericolosamente sullo stesso filo. Per saperne di più o prenotare la vostra poltrona, chiamate o scrivete al 329 216 7636.

Le Fruttavventure di Re Carciofone, un viaggio alla scoperta di una sana alimentazione

Le fruttaventure di Re Carciofone

La Bottega Di Will è lieta di presentare Le Fruttavventure di Re Carciofone, uno spettacolo interattivo e coinvolgente pensato per sensibilizzare i più giovani sull’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano, che comprende anche la giusta propensione all’attività fisica.

Domenica 9 febbraio ore 11:00 | 17:00 | 19:00

Lo spettacolo, ideato e diretto da Teresa Di Florio, è inserito nella rassegna “Piccole Emozioni”, il cartellone teatrale dedicato a bambini e ragazzi, che da anni si svolge presso il Teatro La Ribalta di Salerno (Via Salvatore Calenda, 98).

Un viaggio alla scoperta di un corretto stile di vita

In questo affascinante viaggio, i bambini saranno accompagnati da frutta, verdura e personaggi fantastici alla scoperta dei benefici di una dieta equilibrata. Attraverso un racconto divertente e dinamico, i piccoli spettatori imparano, in modo ludico, a conoscere i principi di una sana alimentazione, sviluppando un maggiore rispetto per la natura e per gli alimenti che fanno bene al corpo e alla mente.

Un’avventura gustosa e ricca di sorprese

Un’avventura divertente e ricca di sorprese, dove la fantasia si mescola con il gusto. Il saggio Re Carciofone governa il regno, affiancato dalla dolce e determinata Regina Cavolfioressa. Insieme, dovranno affrontare l’eccentrico Mr. Paprika, i geniali ma pasticcioni Scienziati della Panza e una misteriosa Strega che trama nell’ombra. Tra colpi di scena, magie e momenti di allegria, il pubblico scoprirà che l’ingrediente segreto per ogni avventura è sempre… l’amicizia!

Prenota la tua poltrona

Un’opportunità unica per insegnare ai più piccoli quanto sia importante prendersi cura del proprio corpo e delle proprie scelte alimentari, divertendosi al contempo in un ambiente stimolante e educativo. Non perdere l’occasione di far vivere ai tuoi bambini una giornata all’insegna del divertimento e dell’apprendimento. Prenota subito il tuo posto chiamando il numero 329 216 7636.