Mese: Dicembre 2024

Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Il 5 gennaio 2025 il Teatro La Ribalta apre le sue porte a grandi e piccini per un evento imperdibile!
Alle ore 18:00 il sipario si aprirà per lo spettacolo teatrale “Il Grinch e il Natale”, portato in scena dalla compagnia teatrale La Ribalta. Un appuntamento speciale per condividere emozioni, divertimento e riflessioni sull’autentico significato delle festività.

Il Grinch e il Natale: la storia

“Il Grinch e il Natale” racconta una storia senza tempo, ambientata nel festoso villaggio innevato di Chi-Natale, dove l’allegria natalizia viene minacciata dal burbero Grinch, deciso a rubare il Natale. Ma un incontro inaspettato con Cindy Lou, una bambina dal cuore puro, cambierà il corso degli eventi, trasformando una notte di egoismo in un’occasione di riscatto e gioia condivisa.

Pre-show e attività per bambini

La magia inizia prima del sipario! Prima dello spettacolo, dalle ore 17:30, i più piccoli potranno divertirsi con:

Informazioni utili

  • Costo del biglietto: 7 euro a persona.
  • Dove: Teatro La Ribalta, Via Salvatore Calenda 98, Salerno.
  • Prenotazioni e informazioni: +39 329 2167636.

Non perdete l’occasione di vivere un momento unico tra teatro, fantasia e sorrisi. Concludiamo insieme le festività natalizie e aspettiamo la Befana in compagnia di una storia che scalda il cuore!

Vi aspettiamo!

La magia del Natale arriva al Teatro La Ribalta con il rapimento di Babbo Natale

Il rapimento di Babbo Natale a chiudere il 2024 de La Ribalta

Il 22 dicembre 2024, il Teatro La Ribalta di Salerno ospiterà uno spettacolo imperdibile per grandi e piccoli: Il rapimento di Babbo Natale, la produzione natalizia della Compagnia Artenauta Teatro, scritta e diretta da Simona Tortora. Inserito nella rassegna Piccole Emozioni, lo spettacolo promette di chiudere l’anno con una carica di emozioni, risate e la magia che solo il Natale può regalare.

Il rapimento di Babbo Natale, una storia tra avventura e magia

L’ambientazione è la notte della Vigilia di Natale. Lo spettacolo racconta il rapimento di Babbo Natale da parte di un personaggio malvagio che non crede più nella magia delle feste. In questa missione di salvataggio, gli elfi Tink e Pip si lanceranno in una nuova avventura. Con loro una coraggiosa bambina, Mina, ricca di sorprese e colpi di scena. Tra rocambolesche peripezie, i protagonisti scoprono che il vero spirito natalizio risiede nella bontà di ognuno di noi. Con le più belle musiche natalizie, tra risate e tanta emozione, riusciranno a liberare Babbo Natale e salvare il Natale?

Artenauta Teatro: un’esperienza per tutta la famiglia

“Il rapimento di Babbo Natale” non è solo una favola natalizia. È una commedia ironica e romantica, che alterna momenti di leggerezza e risate a riflessioni sul significato più profondo delle festività. Tra i personaggi spiccano un Babbo Natale simpatico e golosone, un cattivo carismatico che invita a riflettere, due elfi teneri e imprevedibili e una bambina che porterà lo spettatore in un viaggio straordinario tra il mondo umano e quello incantato degli elfi.

Per di più, a rendere tutto ancora più magico ci penseranno le più belle musiche di Natale. Le melodie accompagneranno lo spettacolo in un crescendo di emozioni capace di conquistare gli spettatori di ogni età. Con una durata di circa un’ora, la rappresentazione è pensata per bambini dai 3 ai 12 anni, ma sa parlare anche al cuore degli adulti. In scena ci sarà una storia universale che celebra i valori del Natale: la generosità, l’amicizia e la capacità di credere nei sogni.

Il rapimento di Babbo Natale, tre repliche il 22 dicembre

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica che saprà far sorridere, commuovere e scaldare i cuori di tutta la famiglia. Vi aspettiamo al Teatro La Ribalta di Salerno, il prossimo 22 dicembre, per chiudere il 2024 con la magia e l’incanto di “Il rapimento di Babbo Natale”. Sarà possibile scegliere tra tre orari: 11:00 – 17:00 – 19:00.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale del teatro o contattate la biglietteria al 329 216 7636.

Don Chisciotte: Mustaro porta in scena una nuova visione del classico di Cervantes

Don Chisciotte, la Commedia dell’Arte ritorna al Teatro La Ribalta

Ultimo appuntamento del 2024 per “I Diversi Volti del Teatro”. Anno che si chiude con una nuova produzione della Compagnia teatrale La Ribalta di Salerno: “Don Chisciotte”. Lo spettacolo debutterà sabato 14 dicembre alle ore 21:00 e replicherà domenica 15 dicembre alle ore 19:00, proponendo una rilettura originale dell’immortale opera di Miguel de Cervantes.

Don Chisciotte: la trama

Don Chisciotte della Mancia, scritto da Miguel de Cervantes, è un romanzo epico e satirico pubblicato in due parti (1605 e 1615). La storia segue le avventure di Alonso Quijano, un hidalgo spagnolo che, ossessionato dai romanzi cavallereschi, decide di reinventarsi come cavaliere errante con il nome di Don Chisciotte. Accompagnato dal fedele ma pragmatico scudiero Sancho Panza, parte in cerca di avventure per difendere i deboli e ripristinare la giustizia.

La trama è ricca di episodi comici e simbolici: Don Chisciotte scambia mulini a vento per giganti, greggi di pecore per eserciti e locande per castelli, mentre il mondo reale continua a smentire le sue illusioni. Il romanzo esplora temi come il contrasto tra realtà e fantasia, il potere dell’immaginazione e la critica alla società dell’epoca.

Valentina Mustaro riscrive, riadatta e dirige la nuova produzione

È la seconda volta che riprendo questo testo. La produzione precedente era stata fermata dalla pandemia del 2020. – ricorda Valentina Mustaro, autrice e regista della produzione – Per quattro anni ho lasciato il testo nel cassetto per poi riprenderlo e stravolgerlo ancora una volta. Quattro anni sono artisticamente un’eternità, quindi il lavoro andava reimpostato per mettersi al passo con la crescita personale ed artistica mia e dell’intera compagnia”.

Poi la regista parla della scelta fatta sui personaggi: “Rispettando l’essenza dell’opera originale di Cervantes, ho scelto però di riattualizzare il testo. Renderlo ancora più vivo e più moderno. – puntualizza Valentina Mustaro – Ho tagliato fuori dalla storia dei personaggi poco funzionali alla mia narrazione, inserendone altri che riassumono più figure dello stesso autore spagnolo. Un esempio è la governante che apparirà sin da subito sul palcoscenico. Che rappresenta una novità assoluta”.  

Altra notizia rilevante e da non sottovalutare riguarda sicuramente gli attori, che indosseranno delle maschere portando in scena i canoni della Commedia dell’Arte. Tradizione che il Teatro La Ribalta ha riportato in auge sul territorio campano ormai da quasi dieci anni. Un ripristino di valori che si alimenta periodicamente con training, workshop e laboratori.

Don Chisciotte: la centralità della scala

La grande novità della rilettura di Valentina Mustaro è sicuramente l’utilizzo della scala. Un elemento centrale nella scena, nella storia e nella metafora della tensione verso l’alto, verso ideali e valori universali che potrebbero migliorare noi e di conseguenza il mondo. Cervantes attraverso il personaggio di Don Chisciotte vuole, quindi, innalzarsi al di sopra della realtà che lo circonda.

La scala è un elemento fondamentale anche ai fini dell’economia della scena. La scala si sposta, smonta e ricompone. Essa diventa di volta in volta un fattore che rielabora e trasforma la scena: prima un cavallo, poi una porta fino a diventare l’emblematico mulino a vento, divenuto iconico negli anni ed arrivato fino ai giorni nostri.

Cervantes diventa lui stesso personaggio

Lo scrittore appare per primo sulla scena e proprio su questa scala ricerca l’ispirazione per avviare un racconto. L’ispirazione arriva trovando delle stoffe e soprattutto una maschera che darà la vita al personaggio di Don Chisciotte. Quindi in parallelo Cervantes scrive e la scena prende forma, portando sul palcoscenico anche il personaggio di Sancho Panza, l’ingenuo amico del protagonista che è un personaggio pieno di speranza e di riscatto. Un uomo che non ha avuto la possibilità di incontrare la cultura ma che grazie alla guida della persona giusta, riesce ad emergere dalla mediocrità e dall’ignoranza.

Don Chisciotte: la grande carica

Il circostante deride Don Chisciotte, nessuno riesce a vedere quello che vede lui, nessuno riesce ad andare oltre quella scala. Ma nonostante questo l’eroe non si arrende: “Da quando siamo nati combattiamo contro il vento… sembra una pazzia ma è una viva, grande, meravigliosa protesta“. Nel finale sarà, infatti, lo stesso Cervantes con i suo personaggi erranti a gridare “carica”. Un guanto di sfida agli spettatori, alla quotidianità e a quel mondo che può essere migliorato e andare ben oltre una scala.

DON CHISCIOTTE – 14 E 15 DICEMBRE 2024 – PER INFO E PRENOTAZIONI: 329 2167636

MAN – Libri e Solidarietà per un Natale di magia a Salerno

Natale solidale a Salerno. Il Teatro La Ribalta e Sodalis csv portano la magia del Natale alle famiglie bisognose con il progetto MAN (Micro Azioni Natalizie)

Il Teatro La Ribalta di Salerno, in collaborazione con SODALIS, è lieto di annunciare il lancio del progetto MAN – Micro Azioni Natalizie, un’iniziativa solidale pensata per portare cultura e gioia alle famiglie in difficoltà durante le festività natalizie.

Grazie a questo progetto, è stata acquistata una selezione di libri che verrà donata a famiglie bisognose della comunità. La consegna dei doni sarà affidata agli Elfi di Babbo Natale, che li distribuiranno a case e strutture che necessitano maggiormente di un aiuto.

L’offerta si arricchisce con letture animate in programma per il 22 dicembre e il 5 gennaio

A questa speciale consegna si aggiunge un’altra offerta gratuita. Ci saranno due domeniche al Teatro La Ribalta di Salerno dedicate a letture animate. L’appuntamento è per il 22 dicembre e per il 5 gennaio. Le letture si svolgeranno prima degli spettacoli per bambini previsti in quelle date. L’iniziativa vuole avvicinare i più piccoli alla bellezza della lettura in un contesto festoso e accogliente.

Partecipare alle letture animate è completamente gratuito e non vincola in alcun modo alla partecipazione agli eventi teatrali successivi.

Le parole di Valentina Mustaro, presidente dell’associazione culturale La Ribalta

“Con MAN, vogliamo regalare un momento di calore e cultura alle famiglie della nostra comunità, perché il Natale è anche condivisione e attenzione agli altri. Tutto questo utilizzando il nostro strumento principale: l’arte e la cultura. Ringraziamo Sodalis per la sempre tenace vicinanza ed invitiamo la stampa, le famiglie e tutta la cittadinanza a sostenere e partecipare a questa iniziativa, un gesto semplice che porta un grande significato”.

Per ulteriori informazioni:
Teatro La Ribalta
📞 329 216 7636
📧 laribalta@hotmail.it
🌐 Pagina Facebook