L’Innesto di Pirandello al Teatro La Ribalta

Mag 3, 2022 Senza categoria

Sabato, 7 maggio, alle 21 al Teatro La Ribalta di Salerno la Compagnia Educarteatrando di Eboli presenta L’Innesto di Pirandello. La commedia, in tre atti, scritta a fine 1917, rappresentata per la prima volta da Virgilio Talli al teatro Manzoni di Milano il 29 gennaio del 1919, è una delle opere minori di Pirandello.

La scelta di metterla in scena, a cento anni dal debutto, è dipesa soprattutto dall’attualità degli argomenti trattati: la violenza sulle donne, la delicata scelta dell’aborto, il tema della maternità, sempre presente in Pirandello, che mai come oggi presenta varie sfaccettature e vari risvolti.

Prenota qui (https://bit.ly/3kPCVA9) oppure chiamo al 329 2167636.

Un insolito titolo nel campo artistico e letterario

Esiste nell’arte del giardinaggio una forma di innesto che si pratica nel mese d’agosto e si chiama innesto a occhi chiusi. La pianta accoglie «amorosamente» il tallo, col quale la mano rude ma esperta del villano la violenta, lo assimila al suo amore, al suo desiderio di frutto, lo accoglie a «occhi chiusi», nutrendolo della sua follia, di tutta la sua vita che aspira alla maternità, alla creazione di nuove vite. Chi domanderà alla innocente pianta l’origine legittima della sua fecondità?

Anche la signora Laura Banti è una sterile pianta, violentemente aggredita da uno sconosciuto villano, la quale ha ricevuto a «occhi chiusi» il germe vitale che la renderà madre, e lo ha assimilato alla sua vita, al suo amore, e lo ha nutrito di tutto il suo spirito, del quale ne è parte essenziale lo spirito, l’amore e il corpo fisico del consorte legittimo, Giorgio. Solo che questo legittimo e ben individuato consorte ha i suoi scrupoli e la sua suscettibilità e la sua volontà che sono diversi da quelli della moglie.

La follia amorosa di Laura e lo stato d’animo di Giorgio sono gli argomenti portanti di questi tre atti di Pirandello dove vengono accostati tre gradi di vita in cui si presenta il “problema”: la pianta, una rozza villanella e la spirituale signora Banti.

Nel vivace e frivolo salotto borghese di inizio secolo irrompe il dramma profondo, sempre attuale, di una donna alle prese con le sue scelte vitali, tra la legge del cuore e le logiche dell’etichetta e delle convenzioni sociali.

Al solito Pirandello “innesta” nella vicenda i diversi personaggi, ciascuno con l’urgenza di dire e di essere: Francesca, madre di Laura, madre di una madre, impegnata nell’arduo compito della mediazione; Giulietta, sorella minore scalpitante, più o meno consapevole del dramma; il dottor Romeri, uomo di scienza, con le sue crisi di coscienza; la rozza e diretta villanella Zena legata alla famiglia Banti da una vecchia storia di gioventù; la saggia giardiniera/cameriera/donna di casa Filippa; i coniugi Nelli, amici di famiglia, spettatori e commentatori della vicenda.

La regia ha voluto sottolineare l’importanza di ciascuno nello spaccato di una umanità variegata offerto dal testo di Pirandello. La scenografia, le musiche d’atmosfera, i costumi, le luci, misurati, presenti, ma non ingombranti, offrono in modo equilibrato il loro contributo alla messinscena.

Infine, la pianta, viva e presente, silenziosa co-protagonista della nostra vicenda.

Per Redazione