Tag: la ribalta

E vissero per sempre orrendi e contenti

Al Teatro La Ribalta di Salerno si avvicina l’ultimo appuntamento anche per la Rassegna “Piccole Emozioni” dedicata ai bambini e alle famiglie. A chiudere la presente edizione 2022/23 sarà proprio la compagnia La Ribalta con lo spettacolo “E vissero per sempre orrendi e contenti” tratto dalla fiaba “Shrek” di Andrew Adamson. L’appuntamento è fissato per domenica, 21 maggio, alle 11:00 – 17:00 – 19:00. Come sempre 3 opzioni in un solo giorno.
Per info e prenotazioni consultare la pagina Facebook o chiamare il numero 329 216 7636.

CAPOVOLGERE I CANONI E FAVORIRE LA DIVERSITÀ

La storia va oltre lo stereotipo della “fiaba tradizionale” e combatte le etichette sociali capovolgendo il nostro modo di vedere la realtà. Il messaggio è dunque nel rispetto e nella accettazione della diversità, poiché la narrazione presenta ai bambini personaggi variopinti e tutti diversi, molto distanti da quelli delle fiabe che sono abituati ad ascoltare. La storia inoltre invita a riflettere sull’importanza di andare oltre le apparenze e oltre la concezione di concepire la donna solo per il suo aspetto fisico o del “vero amore” solo come un sentimento che può sbocciare tra una principessa e un cavaliere. Lo spettacolo parla ai piccoli e grandi spettatori rendendoli come sempre protagonisti della messa in scena.

Noi… Cyrano. Nuova produzione per La Ribalta

Con l’inizio del mese di maggio ritorna in scena anche la compagnia teatrale “La Ribalta” di Salerno per la rassegna “I Diversi Volti del Teatro”. La regista Valentina Mustaro propone una nuova produzione “Noi… Cyrano”, tratto dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
L’appuntamento è fissato per sabato, 6 maggio, alle 21:00 e domenica, 7 maggio, alle 19:00. Si richiede ai gentili spettatori di arrivare in via Salvatore Calenda, 98 con trenta minuti di anticipo, anche per gustare l’aperitivo di benvenuto.
In scena con la regista Valentina Mustaro ci saranno Carlo Adinolfi, Antonio Carmando, Antonella Guerriero ed Elena Pagano.

SINOSSI

Cyrano de Bergerac è uno scontroso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore e poeta in bolletta dall’irresistibile vitalità. Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per la poesia e per i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, sempre più numerosi grazie al suo carattere poco incline al compromesso e al suo disprezzo verso potenti e prepotenti.
Il protagonista, però, incapperà in un’insapettata sfida: l’amore per la cugina Rossana, innamorata a sua volta di un giovane cadetto, tale Cristiano de Neuvillette. Da qui si intrecciano diverse avventura con una guerra appena scoppiata che fa da sfondo all’intera vicenda.

LA COMMEDIA DELL’ARTE

Ancora una volta la compagnia teatrale La Ribalta ha scelto di approfondire le tecniche e lo stile della Commedia dell’Arte, non solo con le maschere della tradizione che si alterneranno su palcoscenico ma anche attuando quell’intreccio tra reale e fantastico, tra attore e personaggio, tra teatro e metateatro.

I BALLI DI SFESSANIA

Alcune delle pose che andranno a movimentare la scena sono riprese da una serie di stampe dette “I balli di Sfessania” di quel genio dell’incisione che è Jacques Callot. Col suo personalissimo segno grafico, vibrante e preciso, descrive una serie di maschere della commedia dell’arte intente a ballare il ballo di Sfessania, secondo alcuni la forma più antica di tarantella partenopea. All’artista si deve probabilmente anche la confusione tra Commedia dell’arte e Carnevale, poichè nella sua rappresentazione unì i due mondo.

LA DUALITÀ DI CYRANO: OCCIDENTE E ORIENTE

Secondo la regista Valentina Mustaro, nella personalità di Cyrano si nasconde una dualità d’essere che racchiude da una parte la visione occidentale dall’altra quella orientale. Da una parte il protagonista per ideali, carisma e temperamento rimanda al mondo asiatico. Dove non ci si arrende neanche dinanzi la morte. Sull’altro fronte, però, il personaggio principale è anche dedito al romanticismo, con la scrittura di lettere e poesie. Atteggiamento molto più orientato sul nostro patrimonio occidentale.
Questa dualità si riversa nella particolarità dei costumi: le gambe sono coperte da una hakama (un indumento tradizionale giapponese che somiglia ad una larga gonna-pantalone o una gonna a pieghe) e la camicia bianca con gli sbuffi alla francese. Anche i combattimenti non seguono l’idea della scherma come si prevede nell’originale Cyrano ma sono combattimenti con la Catana (spada giapponese leggermente ricurva). La parte tecnica riferita ai combattimenti è stata guidata dal Maestro d’armi Alessio Autuori.

Un nuovo anno per La Ribalta – Conferenza Stampa

È convocata per lunedì 12 settembre alle ore 11,00 presso il Teatro La Ribalta di Salerno (via Salvatore Calenda, 98) la conferenza stampa per presentare al pubblico il nuovo programma teatrale che sancirà la stagione 2022/23.

Un motivo per non mancare?

Lo spazio autogestito, dopo aver raggiunto i suoi dieci anni sotto la guida de La Ribalta, vedrà nuova luce grazie alla determinazione e all’impegno dei soci che hanno interamente rivoluzionato e rinnovato le sale, garantendo anche una maggiore qualità di visione per gli spettatori con l’acquisto di nuove poltrone. Uno sforzo importante per una struttura in autofinanziamento che ha il solo scopo di promuovere la conoscenza del teatro in ogni sua forma e di avvicinare anche le nuove generazioni a questo mondo attraverso workshop, incontri, conferenze e corsi di formazione.  

Assetto che vince non si cambia!

Per quello che concerne lo schema artistico. 18 spettacoli, suddivisi ed organizzati in 2 cartelloni differenti: I Diversi Volti del Teatro e Piccole Emozioni. Due cartelloni per garantire spazio a tutte le tradizioni e le forme teatrali ma soprattutto per accontentare tutte le età, dal più piccolo al più grande spettatore.

Non solo spettacoli

Il tutto sarà impreziosito dalla scuola e dai laboratori teatrali che da tempo ormai sono un punto fermo della nostra associazione. Che ci permettono di formare nuovi attori e attrici, di dare nuova linfa vitale alla nostra realtà che di anno in anno si rinnova e migliora, come testimoniano i tanti premi teatrali nazionali vinti in questa estate.

Insomma, il progetto del Teatro La Ribalta di Salerno è ormai una solida realtà della città di Salerno e della regione Campania. Continueremo a mettere a servizio del nostro territorio talento, cultura e formazione con la speranza in un domani migliore.

Siamo lieti di ricominciare, buon Teatro a tutti. Vi aspettiamo!

Ufficio Stampa 
Antonio Sica 

La bambinaia magica, segna il ritorno delle Piccole Emozioni

Dopo le numerose ripartenze e la possibilità di riaprire la sala al 100%, siamo pronti ad inaugurare la rassegna PICCOLE EMOZIONI, la punta di diamante de La Ribalta, che anche per questo nuovo anno proverà a far sognare i più piccoli con otto appuntamenti, che viste le numerose richieste saranno composti da tre repliche nella stessa data (ore 11.00 – 17.00 – 19.00).

L’appuntamento è per Domenica, 17 ottobre, con LA BAMBINAIA MAGICA. Lo spettacolo è tratto dai libri di P. L. Travers. Una magica tata inglese, vola giù dal cielo soffiata dal vento dell’est, arriva alla casa dei Banks al numero 17 del viale dei Ciliegi, a Londra, dove viene assunta come bambinaia dei fratelli Jane, Michael, John e Barbara Banks e insegna loro lezioni preziose con una gentilezza sregolata.

“Nel nostro caso abbiamo voluto invece porre l’attenzione sulla figura del papà, che sembra autoritario e distaccato – spiega la regista Valentina Mustaro – ma che in realtà si trova in un momento di smarrimento poiché ha perso il contatto con quello che era il suo io bambino”.

Questa perdita è dovuta alle responsabilità e ai numerosi impegni della quotidianità che, come succede a tutti noi, fanno accantonare il bimbo che vive in tutti noi, portandoci a non comprendere più il mondo dei più piccoli.

“E proprio grazie alla bambinaia magica – conclude la regista – che l’uomo riuscirà a ritrovare la bellezza dei più piccoli e della famiglia. Il nostro simbolo è quello dell’aquilone, come simbolo del gioco e della spensieratezza che non dovremmo mai accantonare bensì far tornare a volare”.

Botteghino online: https://www.teatrolaribaltasalerno.it/botteghino-online/

Per maggiori informazioni: 329 216 7636

LA MANDRAGOLA 2.0, la Commedia dell’Arte che incontra la contemporaneità

Sarà La Mandragola a riportare in vita I Diversi Volti del Teatro. Questo fine settimana sul palco del Teatro La Ribalta di Salerno bisognerà aspettarsi la tradizione della Commedia dell’Arte mixata con la voglia di esorcizzare un periodo che nessuno di noi era pronto ad affrontare, men che meno il mondo dello spettacolo.

La compagnia padrona di casa propone, quindi, il celebre testo di Machiavelli adattato liberamente dalla regista Valentina Mustaro: “Nel 2016 abbiamo già portato La Mandragola in scena ma questa la definirei una Mandragola 2.0. Il testo è stato completamente riscritto ed è venuto fuori da un training creativo e di confronto con i 4 attori in scena, partendo dal testo di Machiavelli che appare completamente stravolto e riadattato alla nostra contemporaneità. – per esempio, nella Commedia originale c’era il personaggio di Sirio che per questo lavoro è stato trasformato in Siri, che è un chiaro riferimento agli assistenti personali intelligenti che ormai popolano le nostre case – In realtà non solo tecnologia, perché nelle battute i riferimenti sono anche alla situazione del presente che inevitabilmente influenzava la nostra visione dello spettacolo”. Si passa, infatti, dal celebre “che succede” sanremese fino ad arrivare alle situazioni tragicomiche dettate dalla pandemia.

Non mancheranno maschere, acrobazie e gag con protagonisti i 4 attori in scena: Antonio Carmando, Elena Pagano, Claudia Peluso e Antonio Sica. L’appuntamento è per SABATO, 22 maggio, alle 20:00 e per DOMENICA, 23 maggio, alle 19:00.

link per anteprima video: https://www.facebook.com/848530578503042/videos/2996106740657095

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 329 216 7636  

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità potete consultare la nostra pagina Facebook ufficiale (Teatro La Ribalta di Salerno)  

Gli ALLIEVI 2019/20 finalmente in scena!

Per gli ormai celebri impedimenti dovuti al COVID-19, le classi dell’anno accademico 2019/20 non hanno potuto presentare i rispettivi saggi finali, un passo fondamentale e una gratificazione che non vogliamo certo negare ai nostri giovani attori. Quindi, nei due weekend indicati 24-25 ottobre e 7-8 novembre le classi PRINCIPIANTI e INTERMEDIO, guidate dall’insegnante Valentina Mustaro, presenteranno rispettivamente CIECHI…SIAMO TUTTI CIECHI! e LA SCUOLA DELLE MOGLI.

Per info 329 216 7636 – 089 9958245

Le Piccole Emozioni ripartono IN FONDO AL MAR

Dopo i laboratori e I Diversi Volti del Teatro, è pronta a tornare anche la rassegna salernitana dedicata ai bambini e alle famiglie. Domenica, 18 ottobre, al Teatro LA Ribalta di Salerno si parte con IN FONDO AL MAR (tre repliche: alle 11.00, 17.00 e 19.00).La storia è liberamente tratta da La Sirenetta, la fiaba di Hans Christian Andersen e vedrà la regia di Valentina Mustaro.

Sinossi

Ariel una Sirenetta Ariel è una giovane sirena figlia di re Tritone, sovrano della città subacquea di Atlantica, re burbero ma dolce e protettivo nei confronti della figlia.
La sirenetta ha un carattere forte e avventuroso, che a volte la porta a trovarsi nei guai, dai quali riesce sempre a venir fuori grazie anche al suo amico, il pesciolino Flounder e al granchio Sebastian. Da sempre la passione più grande di Ariel è lo studio degli umani e la raccolta di oggetti del loro mondo, che colleziona nonostante i divieti di suo padre. Un giorno spinta proprio dalla curiosità, assiste al naufragio di una nave e salva la vita a un giovane ragazzo, il principe Eric; tra i due è subito amore, ma il principe ricorda solo il suono melodioso della sua voce.
Decisa a voler diventare umana per tornare dal ragazzo salvato, la sirena si rivolge a Ursula, strega del mare che vuole vendicarsi di Tritone perché esiliata da palazzo. Ursula stringe un contratto con Ariel dicendole che, in cambio della sua voce, la farà diventare umana per tre giorni; se riuscirà a farsi baciare dal principe entro lo scadere dei termini diventerà definitivamente umana. Ariel non sa però che in caso contrario, sarà per sempre un’anima persa sotto il controllo di Ursula. Giunta a castello Ariel, senza più voce, non riesce a farsi riconoscere dal principe, che comunque l’ accoglie e stringe con lei un forte legame, senza però baciarla mai. Interviene anche Ursula che si trasforma in una bella ragazza con la voce di Ariel per indurre il principe a sposare lei e non la sirena, ma il piano viene sventato. Tritone nel frattempo, venuto a sapere del pericolo che corre la figlia, si offre al suo posto lasciando il proprio regno a Ursula; questa tenta di uccidere Ariel ed Eric con il tridente di Tritone, ma nel combattimento è lei stessa a morire, liberando così Tritone dal suo incantesimo. Il re, convinto ora dell’amore tra Ariel ed Eric, decide di donare alla sirenetta due gambe umane per coronare il suo sogno; musiche, colori, balletti e ambientazione da favola, per un lavoro tutto da gustare.

Per info e prenotazioni: 089 9958245 – 329 216 7636

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità, ma anche avere informazioni sugli orari dei singoli spettacoli, la disponibilità dei posti e gli abbonamenti potete consultare la nostra pagina Facebook ufficiale (Teatro La Ribalta di Salerno)

Si riparte con IO… NON SO NISCIUN

Pronti ad inaugurare la stagione 2020/21 con la rassegna I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO. Il primo spettacolo proposto dalla Compagnia La Ribalta sarà IO… NON SO NISCIUN, scritto dalla regista Valentina Mustaro e liberamente ispirato al teatro Eduardiano.
“Qui sulla terra… c’è tanta gente che il bene se lo butta per la faccia, che non guarda se spende dieci o mille, che se spende mille, nel momento stesso che le ha spese, non ci pensa più. Allora…se io tolgo cinquecento a quello che spende mille, quale è il male che gli faccio? Io ho rubato…così senza orientamento, alla “come succede”, ma…[dice rivolto alla statua del santo della piazzetta] se voi mi fate incontrare sulla mia strada persone come quelle che vi ho detto prima, io posso prendere da loro quello che mi serve senza avere nessuno scrupolo di coscienza”.

Acquista il tuo biglietto online: www.teatrolaribaltasalerno.it/botteghino-online/
Per info e prenotazioni: 089 9958245 – 329 216 7636

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità, ma anche avere informazioni sugli orari dei singoli spettacoli, la disponibilità dei posti e gli abbonamenti potete consultare la nostra pagina Facebook ufficiale (Teatro La Ribalta di Salerno)