Tag: show

Tutta colpa dei cartoni animati degli anni ’80

Domenica 19 ottobre alle ore 19:00, al Teatro La Ribalta di Salerno (via Salvatore Calenda, 98), va in scena “Tutta colpa dei cartoni animati degli anni ’80”, un esilarante spettacolo di stand-up comedy scritto e diretto da Luigi Facchino. L’evento rientra nella rassegna “I Diversi Volti del Teatro”, dedicata alle molteplici forme dell’espressione scenica contemporanea.

TUTTA COLPA DEI CARTONI ANIMATI DEGLI ANNI ’80

Con ironia, ritmo e un pizzico di nostalgia, Luigi Facchino porta in scena un one man show che è insieme un tributo e un’analisi comica della generazione cresciuta davanti alla TV, tra robot giganti, eroi in calzamaglia e sigle indimenticabili. Da Goldrake a Lady Oscar, da Ken il Guerriero a Holly e Benji.
Lo spettacolo indaga – con leggerezza ma anche con spirito critico – come i personaggi e le storie dei cartoni animati degli anni ’80 abbiano influenzato mentalità, linguaggi e comportamenti di chi oggi è adulto, ma con il cuore ancora bambino.

UNA SERATA DI COMICITÀ E NOSTALGIA, UN TUFFO NEGLI ANNI ’80

Attraverso l’ascolto delle sigle originali e la visione di alcuni spezzoni dei più celebri cartoni dell’epoca, il pubblico sarà coinvolto in un vero e proprio viaggio catartico tra ricordi, risate e riflessioni.
Un’esperienza comica e nostalgica, pensata per chi è cresciuto a pane, Nutella e cartoni animati, e per chi desidera ritrovare quella semplicità genuina che ha forgiato la Generazione X.

N.B. Ricordiamo che è ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento per la rassegna “I Diversi Volti del Teatro”. Undici imperdibili appuntamenti a soli 80 euro.

Teatro La Ribalta – via Salvatore Calenda, 98 – Salerno
Info e prenotazioni: 329 21 67 636

“Alter & Ego” chiude la rassegna “I diversi volti del teatro”

Alter & Ego: 24 – 25 maggio per chiudere “I diversi volti del teatro”

Il 24 e 25 maggio l’evento teatrale “Alter & Ego”, uno spettacolo che chiuderà in grande stile la rassegna teatrale “I diversi volti del teatro” del Teatro La Ribalta di Salerno. Un’opera nata da un laboratorio teatrale avanzato, che esplora il tema dell’altro, dell’incontro con l’altro e, soprattutto, dell’incontro con l’altro che vive dentro ciascuno di noi. Un viaggio che sfida la staticità del teatro tradizionale, immergendosi in una sperimentazione continua e coinvolgente.

Un viaggio teatrale sull’incontro con l’altro e con noi stessi

Diretto dalla regista Valentina Mustaro, Alter & Ego prende vita da un lavoro collettivo che ha visto gli attori cimentarsi con una serie di performance legate alla riflessione sul contrasto e la connessione tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. Ogni prova è stata una ricerca, ogni incontro un passo verso la costruzione di un linguaggio nuovo che diventa sempre più fluido e in divenire.
“Alter & Ego” non è un semplice spettacolo teatrale, ma una performance che, come tutte le opere sperimentali, può prendere qualsiasi direzione.

L’unicità della performance e l’incontro con il pubblico

“Alter & Ego” è un continuo work in progress che non smette mai di reinventarsi, nutrendosi del costante incontro con il pubblico, che diventa parte integrante del processo creativo. Questo rende l’esperienza ancora più unica e irripetibile: ogni spettacolo è diverso, ogni interazione è un pezzo nuovo di una storia che si scrive insieme.

Punti di domanda come nuovi punti di partenza

Il cuore pulsante dello spettacolo è la sua capacità di generare domande, di stimolare riflessioni su chi siamo, su cosa ci rende uguali o diversi e su cosa succede quando ci confrontiamo con il nostro alter ego, quella parte di noi che spesso ignoriamo o temiamo. Alter & Ego non vuole dare risposte definitive, ma piuttosto invitare gli spettatori a farsi nuove domande, a interrogarsi su se stessi e sul mondo che li circonda.
Il titolo stesso, Alter & Ego, è una forza di attrazione e allontanamento, due elementi contrastanti che riflettono le diverse fasi dell’incontro con l’altro: un gioco di opposizioni che si intrecciano, dove ciò che conosciamo si mescola a ciò che non conosciamo, e il nostro io si confronta con un altro io, che può essere sia un riflesso di noi stessi che una sfida a ciò che pensiamo di essere.

Alter & Ego, la grande opportunità del Teatro

Concludendo la rassegna “I diversi volti del teatro”, Alter & Ego rappresenta non solo una performance teatrale, ma un’opportunità di crescita e riflessione per chiunque decida di vivere questa esperienza.

Info e prenotazioni: 329 216 7636

Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio teatrale unico, che sfida i confini tra realtà e immaginazione. “Alter & Ego” ti aspetta per un incontro che cambierà la tua visione del teatro e di te stesso.

Freud e Karenina: teatro e psicoanalisi a Salerno

“Freud e Karenina – Un personaggio in cerca di analisi” approda a Salerno il 23 marzo

La magia del teatro torna a incantare il pubblico salernitano con “Freud e Karenina – Un personaggio in cerca di analisi”, lo spettacolo che vedrà protagonisti Fabio Mazzari e Giuliana Meli. L’appuntamento è fissato per il 23 marzo alle ore 19 presso il Teatro La Ribalta di Salerno, nell’ambito della rassegna “I diversi volti del teatro“.

In scena Fabio Mazzari e Giuliana Meli

La compagnia “Il Piccolo” di Battipaglia porta in scena un’opera che ha già conquistato il pubblico con la sua originalità e profondità. Scritto, diretto e interpretato da Fabio Mazzari, affiancato da Giuliana Meli, lo spettacolo fonde letteratura, storia e analisi sociologica in un intreccio affascinante e coinvolgente.

Dopo il debutto del 17 novembre 2023, “Freud e Karenina” ha continuato a riscuotere successo grazie a una sceneggiatura raffinata e all’interpretazione magistrale dei due protagonisti. Fabio Mazzari, noto al grande pubblico per il ruolo di Alfio Gherardi nella soap “Vivere” (Mediaset, 1999-2008), e Giuliana Meli, attrice e co-fondatrice del Teatro “Il Piccolo” di Battipaglia, daranno vita a un’opera che promette emozioni intense e riflessioni profonde.

Freud e Karenina, una trama avvincente tra psicoanalisi e letteratura

La storia ruota attorno a un incontro immaginario tra Sigmund Freud e Anna Karenina. La celebre protagonista del romanzo di Lev Tolstoj si presenta nello studio del padre della psicoanalisi per una seduta terapeutica fuori dal comune. Seducente, maliziosa e al tempo stesso tormentata, Anna Karenina svela a Freud le sue emozioni, i suoi conflitti interiori e la sua struggente ricerca d’amore. Il celebre psicanalista, con il suo sguardo apparentemente distaccato ma profondamente umano, porterà a una conclusione sorprendente e illuminante.

Freud e Karenina, next stop de I diversi volti del Teatro

Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che unisce teatro, letteratura e introspezione psicologica in un’esperienza unica e suggestiva.

Per informazioni e prenotazioni: 329 216 7636

Fly clown, Post-it 33 riscopre la bellezza di una figura senza tempo

Ritorna la rassegna “I diversi volti del Teatro” con Post-it 33 e il suo Fly clown

La rassegna teatrale I Diversi Volti del Teatro prosegue e apre il 2025 con un appuntamento imperdibile. Il prossimo 18 gennaio alle ore 21:00, la compagnia Post-it 33 porterà in scena FLY CLOWN al Teatro La Ribalta di Salerno.

Fly Clown, da Charlie Chaplin ai Fratelli Marx

FLY CLOWN è un viaggio emozionante e divertente nell’universo del clown, un incontro tra comicità e poesia che esplora l’essenza più profonda di questa figura senza tempo. Non il clown del circo, ma quello che vive dentro ognuno di noi, una maschera capace di suscitare risate e riflessioni. La pièce è un omaggio alla tradizione della commedia fisica e all’arte del gesto, un tributo a giganti del passato come Charlie Chaplin e i Fratelli Marx.

Una comicità universale che trascende le parole

Il cuore dello spettacolo è una fusione perfetta tra l’esperienza internazionale dei membri della compagnia (già protagonisti di spettacoli clown all’estero) e sketch tratti dai lavori precedenti di Post-it 33 (tra cui CLOWNDESTINI e LOADING 2101). Il risultato è una performance capace di coinvolgere il pubblico di ogni età, con una comicità universale che trascende le parole, per regalare emozioni e risate genuine.

Fly clown: 18 gennaio alle 21 con i Post-it 33

Lo spettacolo si presenta come un’esperienza teatrale in cui la comicità, seppur amara, è anche pura e autentica, portando alla luce il lato più umano e profondo del clown. I FLY CLOWN sono pronti a volare tra il pubblico, regalando risate e riflessioni in un abbraccio teatrale senza confini.

Dettagli dell’evento

Via Salvatore Calenda, 98 – Salerno
Info e prenotazioni: 329 2167636
Attori in scena: Giorgia Lunghi, Salvatore Riggi, Nicolas Varisco

Il libro della giungla 1.5, Idea Live APS firma l’ultimo appuntamento di Piccole Emozioni

12 maggio. È questa la data da segnare in agenda per l’ultimo appuntamento delle “Piccole Emozioni” 2023/24. A chiudere la programmazione dedicata alle famiglie ci penserà IDEA LIVE APS con “Il libro della giungla 1.5”. Canti, balli e maschere. In una parola: frenetico. Potremmo definirlo così il rinnovato appuntamento con i bambini del Teatro La Ribalta di Salerno. Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.

IL LIBRO DELLA GIUNGLA, LA STORIA

Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. L’orso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziò alle leggi della giungla. Ma oggi Shere Khan è tornato e reclama la sua preda. Mowgli non è più un bambino, è cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identità.

PARLA IL REGISTA ALESSANDRO TEDESCO

Sotto i riflettori de La Ribalta ci saranno Francesca Cercola, Michela Chirico, Antonio Coppola, Emilia Fauci e Alessandro Tedesco anche regista dello spettacolo. Lo stesso Tedesco racconta la partenza non propriamente fortunata dell’opera: “Questo spettacolo nasce tra il 19 e il 20. A ridosso della pandemia. Ha avuto poca fortuna ed è stato messo in standby”. Ma quella che sembrava una condanna è diventata una nuova opportunità: “Abbiamo deciso di riprenderlo e stravolgerlo donandogli finalmente nuova vita. A differenza della prima versione, una grande novità sarà la musica live sia nella parte strumentale che nella parte vocale”. Ad accompagnare gli attori ci sarà la chitarra di Francesco Marinelli e la tastiera di Vincenzo Lomonaco.

LE MASCHERE E I CAMBI DI SCENA

Poi in un’ultima battuta il regista Alessandro Tedesco aggiunge: “Una delle  particolarità è chi gli animali in scena hanno sembianze e conformità umane ma mantengono le maschere animali, queste ultime sono realizzate in cartapesta a mano da Simona Fredella. Mentre le scene e i costumi sono affidati a Massimiliano Costabile. Gli abiti di scena hanno delle fattezze che favoriranno il cambiamento repentino poiché sono ben tredici le maschere che si alterneranno sul palcoscenico”. La regia audio/luci è affidata ad Alessandro Patente.

Per info 329 216 7636
12 MAGGIO 2024 – ore 11:00 I 17:00 I 19:00
Via Salvatore Calenda, 98 – Teatro La Ribalta Salerno

Una magica avventura: Nessun posto è bello come casa mia

Il Teatro La Ribalta di Salerno si prepara a riaccendere le luci per accogliere i suoi spettatori più giovani con la tanto attesa rassegna “Piccole Emozioni“. Domenica 10 marzo c’è un’avventura straordinaria con “Nessun posto è bello come casa mia“, proposto dalla compagnia teatrale La Ribalta di Salerno.

LIBERAMENTE ISPIRATA AL CLASSICO “IL MAGO DI OZ”

Liberamente ispirata al classico “Il Mago di Oz“, la storia prende vita grazie alla regia di Valentina Mustaro. La trama segue le avventure di un gruppo di piccoli protagonisti in cerca di un luogo speciale che ognuno di noi porta nel cuore: casa. Attraverso ostacoli, incontri insoliti e momenti di paura; i nostri eroi impareranno il valore dell’amicizia, dell’accettazione di sé e degli altri e la forza insita nei propri sogni.

LE AVVENTURE DI DOROTHY

Le avventure della piccola Dorothy in un mondo fantastico in cui è stata trasportata da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro, la protagonista sconfiggerà una brutta strega e conoscerà la verità sul misterioso mago di Oz.

PRE-SHOW: SAREMO ALBERI E BABY PLANET

Le tre repliche, previste per le 11:00 – 17:00 – 19:00, saranno introdotte da letture animate a cura della Libroteca Saremo Alberi o momenti di intrattenimento e animazione a cura della ludoteca Baby Planet.

Per info e prenotazioni: 329 216 7636

Emozionando, continua il tour di Claudio Tortora e Giovanni Caputo

Continua il tour cittadino. Lo spettacolo “Emozionando” sta per arrivare anche al Teatro La Ribalta di Salerno. L’appuntamento è fissato per il 23 febbraio alle ore 21:00, portando con sé una nuova ondata di poesia destinata a risvegliare l’anima della città. Con il tour cittadino ideato da Claudio Tortora e Giovanni Caputo, questa promettente performance si propone di rapire il pubblico con un’esperienza poetica indimenticabile.

EMOZIONANDO, MOLTO PIÚ DI UNO SPETTACOLO

Emozionando” è molto più di uno spettacolo; è un’ode all’amore in tutte le sue forme e sfumature. Parlando dell’ispirazione dietro questa produzione, Caputo condivide: “Racconteremo l’amore. Claudio ed io vogliamo narrare storie d’amore che sappiano penetrare nel cuore del pubblico, regalando sorrisi, lacrime e momenti di riflessione sui legami delicati che ci uniscono“.

VIDEO E MUSICA PER UN TOCCO DI AUTENTICITÀ E ORIGINALITÀ

L’atmosfera magica dello spettacolo sarà resa ancora più intensa dalla combinazione di poesia, musica e performance dal vivo, promettendo un’esperienza coinvolgente e indimenticabile per tutti coloro che risponderanno presente. Con la partecipazione di Arianna Fortunato e Renata Tafuri. Questi brani sono stati scritti proprio da Tortora e Caputo, conferendo allo spettacolo un tocco di autenticità e originalità.

EMOZIONANDO, IL 23 FEBBRAIO ALLE 21:00

Per chiunque sia alla ricerca di un’esperienza culturale e artistica che tocchi le corde più profonde dell’anima, “Emozionando” si presenta come un’opportunità imperdibile. Preparatevi a essere trasportati in un mondo di poesia e sentimenti, dove ogni parola e ogni nota musicale contribuiranno a creare un momento di pura magia teatrale.

Bravo pour le clown, Luca Morelli al Teatro La Ribalta

Prossimo appuntamento con I Diversi Volti del Teatro

Al Teatro La Ribalta di Salerno è tutto pronto per ospitare Luca Morelli con il suo “Bravo pour le clown”. L’appuntamento è previsto come da cartellone per sabato, 27 gennaio, alle 21:00.

Chi è Luca Morelli?

Luca Morelli, definito dalla critica il poeta clown, è autore e attore teatrale. Scrive e interpreta i suoi lavori unendo la prosa all’arte del clown. L’ultima sua produzione, che arriva dopo Le bureau des objets perdus, si intitola Non ha importanza e ha debuttato ad aprile 2023.

Bravo pour le clown, uno spettacolo di e con Luca Morelli

Luca Morelli però porterà sul palco di via Salvatore Calenda un suo grande classico, ormai sulle scene da 11 anni: Bravo pour le clown; L’omaggio ad una maschera, il racconto emozionato di un teatro vuoto dove “c’è ancora un mucchio di roba giù nel magazzino…”. Tra oggetti polverosi, vecchi vinili e pellicole cinematografiche si svilupperà il racconto di una sala teatrale prossima alla chiusura per fare spazio ad un centro commerciale. Le sue parole, quell’ultimo monologo, vengono però ascoltate da una platea vuota.
Realtà e finzione si mescolano insieme in un continuo rincorrersi. Grock, il più grande clown del ‘900, anche lui si è esibito su quel palcoscenico o è soltanto uno sbiadito ricordo del custode. Tra narrazione e clownerie assistiamo ad un ultimo incontro, l’ultimo spettacolo di un teatro che vive imminente la propria chiusura.

Il Canto di Natale a chiudere il 2023 de La Ribalta

Ultimo spettacolo del 2023 al Teatro La Ribalta di Salerno. Chiudiamo questo anno con “Canto di Natale” per la rassegna Piccole Emozioni con la Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno. Un classico intramontabile, in una nuova rivisitazione a cura della regista Valentina Mustaro. L’appuntamento è per domenica, 17 dicembre, con tre repliche alle 11:00, 17:00, 19:00.

Canto di Natale, tratto dal romanzo di Dickens

È la vigilia di Natale e a Londra tutti si preparano a festeggiare, circondati dal calore della famiglia. Tutti tranne il vecchio Scrooge. Scrooge, che è un uomo molto ricco ma anche molto avaro, non ama il Natale, anzi, odia persino l’idea di divertirsi. Qualcosa però sta per cambiare: in questa notte magica tre incontri straordinari lo porteranno a diventare una persona nuova, capace di apprezzare le piccole grandi gioie della vita.

Per info e prenotazioni: 329 216 7636

Ricomincio da tre: Live – Non è La Ribalta

Il 22 giugno 2023 ritorna “Live – Non è La Ribalta”

Terza edizione per lo show che ha trasformato il palco in un piccolo salotto televisivo. L’idea è nata nel periodo forse più buio del Covid, dove il futuro del Teatro sembrava ignoto ai molti. Il progetto fu ideato per accorciare le distanze con il pubblico e la città. Eppure dopo tre anni siamo ancora qui e continuiamo ad esprimere la nostra arte, creatività e voglia di fare.

Siamo fuori dal tunnel. Adesso Live – Non è La Ribalta è una scelta

Per questo motivo abbiamo stravolto completamente lo show, svincolandolo da quella idea di “esibiamoci a distanza”, di “nostalgia”, di “torneremo ad abbracciarci”. Adesso tutto questo possiamo farlo, così come, fortunatamente, potete sedervi tra le nostre poltroncine per assistere ad uno spettacolo. Adesso Live – Non è La Ribalta è una scelta, un’alternativa non un’opzione obbligata.

Allora cosa diventa Live – Non è La Ribalta?

5 puntate che mostreranno “I Diversi Volti del Teatro”. Si darà spazio all’improvvisazione, si creerà un dibattito sul Teatro oggi, si tornerà a giocare con diversi quiz che riguarderanno questo magico mondo. Insomma, vogliamo celebrare la nostra Cultura in allegria. Alla conduzione ancora una volta Valentina Mustaro, presidente dell’Associazione Culturale La Ribalta, e Antonio Sica, speaker radiofonico. I due conduttori sono supportati dalle idee e dalle realizzazioni di Antonio Carmando e Elena Pagano. Alle puntate prenderanno parte anche i tanti ragazzi della Scuola di Teatro, la compagnia teatrale La Ribalta ed ospiti speciali come Claudia Bonasi (Puracultura) e Pasquale De Cristofaro.