Tag: Piccole emozioni

La Fabbrica delle Parole, parte così il 2025 de La Ribalta

Il 2025 de La Ribalta parte con La Fabbrica delle Parole

Domenica 12 gennaio si riapre il sipario con le “Piccole emozioni”, la rassegna teatrale dedicata ai bambini apre il 2025 del Teatro La Ribalta di Salerno. Un’occasione unica per avvicinare i più piccoli al mondo del teatro attraverso storie emozionanti e coinvolgenti.

La Fabbrica delle Parole, il riadattamento di Valentina Mustaro

Il primo appuntamento del 2025 sarà con “La Fabbrica delle Parole”, spettacolo tratto dall’omonima e celebre opera di Valeria Docampo (illustrazioni) e Agnès de Lestrade (testo), riadattata e diretta da Valentina Mustaro. La narrazione ruota attorno all’amore tra Cybell e Phileas, mettendo in luce l’importanza della comunicazione non verbale e dei sentimenti autentici rispetto alle parole, spesso cariche di apparenze.

La storia affronta temi profondi e attuali, come l’Amore, la diversità di status economico e il valore del giudizio basato sull’essere e non sull’avere. Personaggi come Oscar, il ricco che crede di poter comprare tutto, diventano simboli di riflessione per spettatori di ogni età.

La Fabbrica delle Parole: la storia

C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?

📅 Data: Domenica 12 gennaio
📍 Luogo: Teatro La Ribalta, Salerno
📞 Info e prenotazioni: 089 9958245 – 329 2167636

Non mancate a questo primo appuntamento del 2025 con il teatro per i più piccoli, dove emozioni e valori autentici prenderanno vita sul palco!


Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Il 5 gennaio 2025 il Teatro La Ribalta apre le sue porte a grandi e piccini per un evento imperdibile!
Alle ore 18:00 il sipario si aprirà per lo spettacolo teatrale “Il Grinch e il Natale”, portato in scena dalla compagnia teatrale La Ribalta. Un appuntamento speciale per condividere emozioni, divertimento e riflessioni sull’autentico significato delle festività.

Il Grinch e il Natale: la storia

“Il Grinch e il Natale” racconta una storia senza tempo, ambientata nel festoso villaggio innevato di Chi-Natale, dove l’allegria natalizia viene minacciata dal burbero Grinch, deciso a rubare il Natale. Ma un incontro inaspettato con Cindy Lou, una bambina dal cuore puro, cambierà il corso degli eventi, trasformando una notte di egoismo in un’occasione di riscatto e gioia condivisa.

Pre-show e attività per bambini

La magia inizia prima del sipario! Prima dello spettacolo, dalle ore 17:30, i più piccoli potranno divertirsi con:

Informazioni utili

  • Costo del biglietto: 7 euro a persona.
  • Dove: Teatro La Ribalta, Via Salvatore Calenda 98, Salerno.
  • Prenotazioni e informazioni: +39 329 2167636.

Non perdete l’occasione di vivere un momento unico tra teatro, fantasia e sorrisi. Concludiamo insieme le festività natalizie e aspettiamo la Befana in compagnia di una storia che scalda il cuore!

Vi aspettiamo!

La magia del Natale arriva al Teatro La Ribalta con il rapimento di Babbo Natale

Il rapimento di Babbo Natale a chiudere il 2024 de La Ribalta

Il 22 dicembre 2024, il Teatro La Ribalta di Salerno ospiterà uno spettacolo imperdibile per grandi e piccoli: Il rapimento di Babbo Natale, la produzione natalizia della Compagnia Artenauta Teatro, scritta e diretta da Simona Tortora. Inserito nella rassegna Piccole Emozioni, lo spettacolo promette di chiudere l’anno con una carica di emozioni, risate e la magia che solo il Natale può regalare.

Il rapimento di Babbo Natale, una storia tra avventura e magia

L’ambientazione è la notte della Vigilia di Natale. Lo spettacolo racconta il rapimento di Babbo Natale da parte di un personaggio malvagio che non crede più nella magia delle feste. In questa missione di salvataggio, gli elfi Tink e Pip si lanceranno in una nuova avventura. Con loro una coraggiosa bambina, Mina, ricca di sorprese e colpi di scena. Tra rocambolesche peripezie, i protagonisti scoprono che il vero spirito natalizio risiede nella bontà di ognuno di noi. Con le più belle musiche natalizie, tra risate e tanta emozione, riusciranno a liberare Babbo Natale e salvare il Natale?

Artenauta Teatro: un’esperienza per tutta la famiglia

“Il rapimento di Babbo Natale” non è solo una favola natalizia. È una commedia ironica e romantica, che alterna momenti di leggerezza e risate a riflessioni sul significato più profondo delle festività. Tra i personaggi spiccano un Babbo Natale simpatico e golosone, un cattivo carismatico che invita a riflettere, due elfi teneri e imprevedibili e una bambina che porterà lo spettatore in un viaggio straordinario tra il mondo umano e quello incantato degli elfi.

Per di più, a rendere tutto ancora più magico ci penseranno le più belle musiche di Natale. Le melodie accompagneranno lo spettacolo in un crescendo di emozioni capace di conquistare gli spettatori di ogni età. Con una durata di circa un’ora, la rappresentazione è pensata per bambini dai 3 ai 12 anni, ma sa parlare anche al cuore degli adulti. In scena ci sarà una storia universale che celebra i valori del Natale: la generosità, l’amicizia e la capacità di credere nei sogni.

Il rapimento di Babbo Natale, tre repliche il 22 dicembre

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica che saprà far sorridere, commuovere e scaldare i cuori di tutta la famiglia. Vi aspettiamo al Teatro La Ribalta di Salerno, il prossimo 22 dicembre, per chiudere il 2024 con la magia e l’incanto di “Il rapimento di Babbo Natale”. Sarà possibile scegliere tra tre orari: 11:00 – 17:00 – 19:00.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale del teatro o contattate la biglietteria al 329 216 7636.

MAN – Libri e Solidarietà per un Natale di magia a Salerno

Natale solidale a Salerno. Il Teatro La Ribalta e Sodalis csv portano la magia del Natale alle famiglie bisognose con il progetto MAN (Micro Azioni Natalizie)

Il Teatro La Ribalta di Salerno, in collaborazione con SODALIS, è lieto di annunciare il lancio del progetto MAN – Micro Azioni Natalizie, un’iniziativa solidale pensata per portare cultura e gioia alle famiglie in difficoltà durante le festività natalizie.

Grazie a questo progetto, è stata acquistata una selezione di libri che verrà donata a famiglie bisognose della comunità. La consegna dei doni sarà affidata agli Elfi di Babbo Natale, che li distribuiranno a case e strutture che necessitano maggiormente di un aiuto.

L’offerta si arricchisce con letture animate in programma per il 22 dicembre e il 5 gennaio

A questa speciale consegna si aggiunge un’altra offerta gratuita. Ci saranno due domeniche al Teatro La Ribalta di Salerno dedicate a letture animate. L’appuntamento è per il 22 dicembre e per il 5 gennaio. Le letture si svolgeranno prima degli spettacoli per bambini previsti in quelle date. L’iniziativa vuole avvicinare i più piccoli alla bellezza della lettura in un contesto festoso e accogliente.

Partecipare alle letture animate è completamente gratuito e non vincola in alcun modo alla partecipazione agli eventi teatrali successivi.

Le parole di Valentina Mustaro, presidente dell’associazione culturale La Ribalta

“Con MAN, vogliamo regalare un momento di calore e cultura alle famiglie della nostra comunità, perché il Natale è anche condivisione e attenzione agli altri. Tutto questo utilizzando il nostro strumento principale: l’arte e la cultura. Ringraziamo Sodalis per la sempre tenace vicinanza ed invitiamo la stampa, le famiglie e tutta la cittadinanza a sostenere e partecipare a questa iniziativa, un gesto semplice che porta un grande significato”.

Per ulteriori informazioni:
Teatro La Ribalta
📞 329 216 7636
📧 laribalta@hotmail.it
🌐 Pagina Facebook


Il sapere e la saggezza sono la vera forza: magia e valori al Teatro La Ribalta

Domenica 24 novembre, il Teatro La Ribalta di Salerno presenta lo spettacolo “Il sapere e la saggezza sono la vera forza”

Domenica 24 novembre, il Teatro La Ribalta di Salerno torna a incantare il pubblico di grandi e piccini con un nuovo appuntamento della rassegna Piccole emozioni. In scena, lo spettacolo “Il sapere e la saggezza sono la vera forza”, una produzione originale che trae ispirazione dalle leggende che ruotano attorno al celebre Mago Merlino e a Re Artù, due figure intramontabili della tradizione letteraria europea, il cui mito continua a ispirare storie di avventura, magia e valori profondi.

Un viaggio tra avventura e valori, dedicato a tutta la famiglia!

La regia di Valentina Mustaro dà vita a una narrazione che unisce il fascino dell’antichità con la modernità, creando un ponte tra il mondo dei miti e quello delle emozioni di oggi. Lo spettacolo racconta di un giovane Artù che, guidato dalla saggezza di Merlino, affronta prove, sfide e scelte fondamentali per diventare un vero re. In questo viaggio, non è la forza fisica a fare la differenza, ma la capacità di ascoltare, riflettere e fare scelte giuste. I valori della saggezza, della compassione e del coraggio diventano così le vere armi con cui affrontare le difficoltà della vita.

La vera forza non è nella spada. L’insegnamento di Mago merlino e Re Artù

La storia di Merlino, il potente mago dotato di conoscenza arcana, e di Artù, il giovane che si eleva a re della leggendaria Camelot, è da sempre un simbolo di crescita e di ricerca del bene comune. Merlino è più di un semplice mago: è il custode di un sapere antico e di un’umanità che si confronta con il destino. Re Artù, invece, è l’emblema del leader che sa ascoltare, imparare e decidere con saggezza, guidando il suo popolo verso un ideale di giustizia e pace. Lo spettacolo mette in luce come la vera forza non sia quella di una spada, ma di un cuore saggio e capace di fare la cosa giusta anche nelle situazioni più difficili.

Domenica 24 novembre, ecco gli orari delle repliche previste dal cartellone:

  • Prima replica: 11:00
  • Seconda replica: 17:00
  • Terza replica: 19:00

Il pre-show è affidato a Libroteca Saremo Alberi e BABY Planet Ludoteca

Lo spettacolo sarà preceduto da attività ludiche per tutta la famiglia, in collaborazione con i nostri partner Libroteca Saremo Alberi e BABY Planet Ludoteca, che intratterranno i bambini con giochi e sorprese, rendendo la giornata ancora più speciale.

Il costo del biglietto è di 7 euro e, per garantire la partecipazione, è consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni, è possibile contattare il numero 329 21 67 636.

Un’occasione unica per vivere insieme un’avventura senza tempo, un viaggio che insegna a tutti, grandi e piccoli, che il vero potere risiede nella saggezza, nella riflessione e nella capacità di scegliere il bene, proprio come insegna la storia di Merlino e Artù.

Teatro La Ribalta
Via Salvatore Calenda, 98 – Salerno
www.teatrolaribalta.it

In una notte di Halloween, ripartono le Piccole Emozioni

La compagnia teatrale La Ribalta è lieta di annunciare lo spettacolo “In una notte di Halloween”, in scena domenica 27 ottobre con tre repliche previste alle ore 11:00, 17:00 e 19:00. Lo spettacolo, ispirato al libro “In una notte nera”, è scritto e diretto da Valentina Mustaro e promette di offrire una magica esperienza per tutta la famiglia, con un intreccio avvincente e un’ambientazione misteriosa. L’evento aprirà ufficialmente la stagione 2024/25 delle Piccole Emozioni.

Valentina Mustaro, regista dello spettacolo, racconta:
“Lo spettacolo è ispirato al libro ‘In una notte nera’, ma abbiamo scelto di ambientarlo nella notte di Halloween. Abbiamo inserito il personaggio della Baba Yaga, una figura della mitologia slava, nonché un personaggio fiabesco. Il protagonista, Pietro, incontrerà diversi personaggi che dovrebbero incutere terrore e paura, come lo scheletro, il fantasma e Mercoledì Adams, ma che si riveleranno molto più di quello che sembrano. Ogni personaggio avrà accenti e inflessioni di altri paesi, per dimostrare che la paura è qualcosa di universale e condivisa. Anche il coniglio, spesso simbolo di codardia, ribalterà i pregiudizi. La paura si può esorcizzare anche con lo scherzo, quindi dolcetto o scherzetto?”

Dress Code Halloween: maschere e creatività

Per lo spettacolo “In una notte di Halloween”, invitiamo il pubblico da entrare nello spirito della serata con un dress code speciale! Indossate maschere ispirate ai classici di Halloween: scheletri, fantasmi, streghe e mostri, o lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia.

Lo spettacolo promette di coinvolgere e divertire grandi e piccoli, offrendo un viaggio emozionante nella notte più spaventosa dell’anno. Con un cast eccezionale e un’originale reinterpretazione dei temi della paura e del coraggio, “In una notte di Halloween” è un evento da non perdere!

Dettagli dello spettacolo:

  • Titolo: In una notte di Halloween
  • Data: Domenica 27 ottobre 2024
  • Orari: 11:00 | 17:00 | 19:00
  • Regia: Valentina Mustaro
  • Compagnia: La Ribalta

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 329 216 7636

Il preshow è offerto dalla Libroteca Saremo Alberi e da Baby Planet. Vi aspettiamo per una giornata di magia e divertimento!

Ufficio Stampa – Compagnia La Ribalta

Ai nastri di partenza la stagione 2024/25

OPEN DAYS: 22 E 29 SETTEMBRE AL TEATRO LA RIBALTA. Valentina Mustaro presenta la nuova stagione ma anche il suo libro d’esordio “La città dell’errore” edito da Abra books editrice

L’estate ha portato nuove conoscenze e consapevolezze al progetto del Teatro La Ribalta, una macchina artistica che ormai riesce a coprire l’intero anno e ad offrire un’offerta formativa a tutto tondo anche nei mesi più caldi con iniziative innovative per la città di Salerno. Al taglio del nastro però c’è la stagione teatrale 2024/25 che ancora una volta porta la firma della direttrice artistica Valentina Mustaro.

L’associazione culturale salernitana è pronta a riaprire le porte della struttura di via Salvatore Calenda, 98. Dopo gli spoiler social sulle nuove attività, i prossimi appuntamenti da segnare in agenda sono in presenza e sono rivolti a tutti i cittadini: il 22 e il 29 settembre ci saranno gli Open Days con prove gratuite dei corsi, spettacoli e dibattiti sulla funzione del teatro nella nostra società. Dibattito alimentato anche attraverso la presentazione del libro d’esordio di Valentina Mustaro “La città dell’errore” edito da Abra books editrice.

SI RIACCENDONO I FARI SUL TEATRO LA RIBALTA DI SALERNO: SPETTACOLI E LABORATORI TEATRALI PER GRANDI E PICCINI

I curiosi e gli appassionati avranno anche la possibilità di visitare gli spazi del Teatro, una struttura in autofinanziamento che da dodici anni, ormai, ha il solo scopo di promuovere la conoscenza del teatro in ogni sua forma e di avvicinare anche le nuove generazioni a questo mondo attraverso workshop, incontri, conferenze e corsi di formazione. La grande novità di quest’anno è rappresentata dal servizio navetta per gruppi e la sala climatizzata, piccole novità che vanno a migliorare sempre più l’esperienza di fruizione.

Riconfermato lo schema artistico dello scorso anno: 18 spettacoli, suddivisi ed organizzati in 2 cartelloni differenti. 

I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO

La prima certezza è sicuramente rappresentata dalla rassegna I Diversi Volti del Teatro, nata con l’intento di racchiudere il Teatro nelle sue diverse forme di spettacolo: dal musical alla commedia, dal dramma al cabaret passando per la pantomima. Si parte con un fuori cartellone il 5 e il 6 ottobre inaugura il nuovo anno la compagnia teatrale La Ribalta che riporta in scena Mistake. La stessa compagnia chiuderà la rassegna il 24 e il 25 maggio con Alter & Ego sulla linea del teatro sperimentale. Non c’è due senza tre, nel mezzo della rassegna la compagnia La Ribalta proporrà anche Don Chisciotte il 14 e 15 dicembre per mantenere sempre viva la tradizione della Commedia dell’Arte.

Spazio poi alla compagnia barese Torre del Drago con la tragicommedia con interazione The suicide club diretta da Luigi Facchino. Successivamente sarà la volta di Artenauta Teatro di Nocera Inferiore con Ernesto, la commedia brillante scritta e diretta da Simona Tortora. Grande ritorno poi per la compagnia Imprevisti e probabilità di Formia con Il sogno di Moneva diretto da Raffaele Furno. Per la categoria teatro di prosa e mimo dalla Capitale arrivano i Post-it33 con Fly Clown.

Poi ancora più su, da Firenze, arriva la compagnia Liminal Aps con uno spettacolo di Teatro danza dal titolo suggestivo The urge – l’urgenza per la regia di Costanza Mascilli Migliorini. Ritorniamo sul territorio, da non troppo lontano arriva anche Il Piccolo Teatro di Battipaglia con Freud e Karenina – un personaggio in cerca di analisi portata in scena da Fabio Mazzari. Gli ultimi due colpi sono entrambi made in Campania, da Salerno la compagnia I Pappici ormai legata da una forte amicizia e stima al Teatro La Ribalta, mentre da Napoli c’è la compagnia Facimmece na risata. I Pappici guidati da Rosita Sabetta porteranno in scena il dramma Fiori fatui, Facimmece na risata opta per una commedia per la regia di Giuseppe Ferraro Oggi, dimane e pe sempe!

PICCOLE EMOZIONI

Ovviamente non mancherà la rassegna Piccole emozioni, che anche per questo nuovo anno proverà a far sognare i più piccoli con otto appuntamenti. La kermesse, acclamata da numerose famiglie della nostra città, vedrà la piena collaborazione della libroteca Saremo Alberi e della ludoteca Baby Planet che continueranno ad offrire al pubblico un pre-show con letture animate e momenti di intrattenimento.

Tra le novità e le riconferme troviamo la partecipazione al cartellone della compagnia Artenauta teatro, La Bottega di Will, Idea Live e SemiVolanti A.P.S. Oltre che della compagnia La Ribalta con ben quattro spettacoli: In una notte di Halloween, Il sapere e la saggezza sono la forza, La grande fabbrica delle parole, C’era una volta… Pinocchio.

LA SCUOLA DI TEATRO

Accanto ai diversi cartelloni sopra indicati, il teatro La Ribalta da anni da ampio spazio alla scuola di teatro e alla formazione artistica attraverso i corsi di teatro suddivisi per età (Ludoteatro dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni; corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni; corso di teatro adolescenti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e naturalmente la scuola di teatro per Adulti, suddiviso in principianti e avanzato). I corsi sono finalizzati all’ingresso di nuovi attori in compagnia e sono volti ad unire l’aspetto pedagogico dell’arte con quello formativo del teatro, attraverso lo studio di sé stessi, dei propri limiti, delle proprie emozioni e capacità; formando così attori consapevoli di sé e preparati ai diversi ruoli da interpretare.

Insomma, più che stagione teatrale è giusto parlare di “esperienza artistica” vista la vastità dell’offerta e la capacità di immersione all’interno di un mondo che continuamente ricerca la bellezza dell’espressione. 

Il libro della giungla 1.5, Idea Live APS firma l’ultimo appuntamento di Piccole Emozioni

12 maggio. È questa la data da segnare in agenda per l’ultimo appuntamento delle “Piccole Emozioni” 2023/24. A chiudere la programmazione dedicata alle famiglie ci penserà IDEA LIVE APS con “Il libro della giungla 1.5”. Canti, balli e maschere. In una parola: frenetico. Potremmo definirlo così il rinnovato appuntamento con i bambini del Teatro La Ribalta di Salerno. Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.

IL LIBRO DELLA GIUNGLA, LA STORIA

Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. L’orso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziò alle leggi della giungla. Ma oggi Shere Khan è tornato e reclama la sua preda. Mowgli non è più un bambino, è cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identità.

PARLA IL REGISTA ALESSANDRO TEDESCO

Sotto i riflettori de La Ribalta ci saranno Francesca Cercola, Michela Chirico, Antonio Coppola, Emilia Fauci e Alessandro Tedesco anche regista dello spettacolo. Lo stesso Tedesco racconta la partenza non propriamente fortunata dell’opera: “Questo spettacolo nasce tra il 19 e il 20. A ridosso della pandemia. Ha avuto poca fortuna ed è stato messo in standby”. Ma quella che sembrava una condanna è diventata una nuova opportunità: “Abbiamo deciso di riprenderlo e stravolgerlo donandogli finalmente nuova vita. A differenza della prima versione, una grande novità sarà la musica live sia nella parte strumentale che nella parte vocale”. Ad accompagnare gli attori ci sarà la chitarra di Francesco Marinelli e la tastiera di Vincenzo Lomonaco.

LE MASCHERE E I CAMBI DI SCENA

Poi in un’ultima battuta il regista Alessandro Tedesco aggiunge: “Una delle  particolarità è chi gli animali in scena hanno sembianze e conformità umane ma mantengono le maschere animali, queste ultime sono realizzate in cartapesta a mano da Simona Fredella. Mentre le scene e i costumi sono affidati a Massimiliano Costabile. Gli abiti di scena hanno delle fattezze che favoriranno il cambiamento repentino poiché sono ben tredici le maschere che si alterneranno sul palcoscenico”. La regia audio/luci è affidata ad Alessandro Patente.

Per info 329 216 7636
12 MAGGIO 2024 – ore 11:00 I 17:00 I 19:00
Via Salvatore Calenda, 98 – Teatro La Ribalta Salerno

“La vera bellezza si trova nel cuore”, una rivisitazione de “La bella e la bestia”

Domenica 7 Aprile, il Teatro La Ribalta si prepara ad accogliere piccoli e grandi spettatori per un’esperienza teatrale indimenticabile con la compagnia teatrale La Ribalta. Come sempre accade per la rassegna “Piccole Emozioni“, saranno tre le repliche sul palco di Via Calenda, 98: 11.00 – 17.00 – 19.00.

LA VERA BELLEZZA SI TROVA NEL CUORE, PASSIONE E MAGIA

Lasciatevi trasportare in un mondo di magia, passione e vita con “La Vera Bellezza Si Trova Nel Cuore“, una commovente rivisitazione della celebre storia per bambini “La Bella e la Bestia“. Adattata con maestria dalla regista Valentina Mustaro, questa rappresentazione offre uno sguardo fresco e moderno a un classico intramontabile.

UNO SGUARDO OLTRE LE APPARENZE

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze perché la vera bellezza si trova nel cuore” spiega la regista Valentina Mustaro. “È così che Lumière, il maître del castello, introduce i bambini in questo racconto, una fiaba popolare che, nonostante gli anni, giunge ai giorni nostri più attuale che mai. L’amore per i libri, la dolcezza e l’unicità di Belle, una ragazza dal cuore grande, rendono possibile la trasformazione della Bestia“. Quest’ultima, consumata dalla vanità e dall’attrazione per l’effimero, ha smesso di vedere oltre le cose e non è più capace di gesti gentili.

UN MESSAGGIO DI SPERANZA E AMORE

Preparatevi a essere rapiti dalle performance del cast de La Ribalta e ad immergervi in una storia che vi commuoverà e vi lascerà con un messaggio di speranza e amore universale. Vi invitiamo a non perdere questa occasione di vivere un’esperienza teatrale unica. “La Vera Bellezza Si Trova Nel Cuore” vi aspetta al Teatro La Ribalta, Domenica 7 Aprile.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il Teatro La Ribalta ai seguenti recapiti: 329 216 7636

Una magica avventura: Nessun posto è bello come casa mia

Il Teatro La Ribalta di Salerno si prepara a riaccendere le luci per accogliere i suoi spettatori più giovani con la tanto attesa rassegna “Piccole Emozioni“. Domenica 10 marzo c’è un’avventura straordinaria con “Nessun posto è bello come casa mia“, proposto dalla compagnia teatrale La Ribalta di Salerno.

LIBERAMENTE ISPIRATA AL CLASSICO “IL MAGO DI OZ”

Liberamente ispirata al classico “Il Mago di Oz“, la storia prende vita grazie alla regia di Valentina Mustaro. La trama segue le avventure di un gruppo di piccoli protagonisti in cerca di un luogo speciale che ognuno di noi porta nel cuore: casa. Attraverso ostacoli, incontri insoliti e momenti di paura; i nostri eroi impareranno il valore dell’amicizia, dell’accettazione di sé e degli altri e la forza insita nei propri sogni.

LE AVVENTURE DI DOROTHY

Le avventure della piccola Dorothy in un mondo fantastico in cui è stata trasportata da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro, la protagonista sconfiggerà una brutta strega e conoscerà la verità sul misterioso mago di Oz.

PRE-SHOW: SAREMO ALBERI E BABY PLANET

Le tre repliche, previste per le 11:00 – 17:00 – 19:00, saranno introdotte da letture animate a cura della Libroteca Saremo Alberi o momenti di intrattenimento e animazione a cura della ludoteca Baby Planet.

Per info e prenotazioni: 329 216 7636