Tag: teatro per ragazzi

Il Canto di Natale a chiudere il 2023 de La Ribalta

Ultimo spettacolo del 2023 al Teatro La Ribalta di Salerno. Chiudiamo questo anno con “Canto di Natale” per la rassegna Piccole Emozioni con la Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno. Un classico intramontabile, in una nuova rivisitazione a cura della regista Valentina Mustaro. L’appuntamento è per domenica, 17 dicembre, con tre repliche alle 11:00, 17:00, 19:00.

Canto di Natale, tratto dal romanzo di Dickens

È la vigilia di Natale e a Londra tutti si preparano a festeggiare, circondati dal calore della famiglia. Tutti tranne il vecchio Scrooge. Scrooge, che è un uomo molto ricco ma anche molto avaro, non ama il Natale, anzi, odia persino l’idea di divertirsi. Qualcosa però sta per cambiare: in questa notte magica tre incontri straordinari lo porteranno a diventare una persona nuova, capace di apprezzare le piccole grandi gioie della vita.

Per info e prenotazioni: 329 216 7636

“Sorrisi e favole”, La bottega di Will ritorna a regalare Piccole Emozioni

Tutto pronto per un nuovo appuntamento di “Piccole Emozioni”, la rassegna che ha fatto innamorare i più piccoli del mondo del Teatro. Questa domenica (19 novembre) tornano a trovarci gli amici de La Bottega di Will con tre repliche (11.00- 17.00 – 19.00). Sul nostro palco verrà portato in scena “Sorrisi e favole” di Teresa Di Florio: “L’idea che ci muove è rendere protagonisti i bambini e i ragazzi che partecipano ai nostri programmi; fare dell’edutainment: l’imparare divertendosi. Questo è il nostro pilastro”.

Sorrisi e favole – trama

Su Solitic, lontanissimo Pianeta della Galassia GH22, una tempesta di rane volanti mangia-ricordi ha distrutto scuole, parchi, biblioteche e ha divorato la memoria di tutti, grandi e piccini. La solitudine e la tristezza regnano su Solitic, soprattutto tra i bambini, che trascorrono tutto il loro tempo libero chiusi nelle loro camerette in compagnia dei videogames. I Meditoni, gli esseri più saggi del Pianeta, dopo anni di studi, decidono di inviare due esploratori spaziali, Tic e Tac, alla ricerca del Pianeta Terra, dove, hanno scoperto, si gioca in compagnia all’aria aperta, si studia nelle scuole e s’inventano favole. Tic e Tac hanno il compito di recupare il maggior numero di informazioni dai terrestri, tornare su Solitic e riportare il Grande Dono ai bambini del loro pianeta.

Obiettivo didattico

“Gli strumenti tecnologici e le loro applicazioni stanno sottraendo man mano fantasia e capacità di immaginazione alla maggior parte dei bambini. – spiega Teresa Di Florio – La Bottega di Will con il suo spettacolo, originale ed inedito, vuole sottolineare quanto è importante usare la propria testa, per pensare, creare, istituire relazioni sane ed immaginare… il Futuro!”

Vi aspettiamo!

Sorrisi e Favole è uno spettacolo molto interattivo, che pone lo spettatore al centro della rappresentazione, tenendo sempre viva la sua attenzione. Lo spettacolo ha avuto già centinaia di repliche nelle scuole, approda al Teatro La Ribalta di Salerno.
Per info e prenotazioni: 329 216 7636 – 089 99 58 245 

Al via la nuova stagione: ecco il programma completo

Tutto pronto per l’apertura ufficiale della stagione teatrale 2023/24 del Teatro La Ribalta che ancora una volta porta la firma della direttrice artistica Valentina Mustaro. Reduce dal lungo tour estivo, l’associazione culturale salernitana è pronta a riaprire le porte della struttura di via Salvatore Calenda.

I nuovi spazi del teatro

I curiosi e gli appassionati avranno anche la possibilità di visitare gli spazi del Teatro che da un anno a questa parte sono stati completamente rinnovati e migliorati (soprattutto con l’acquisto di nuove poltrone che hanno completamente rivoluzionato la “sala Eduardo”). Uno sforzo importante per una struttura in autofinanziamento che da undici anni, ormai, ha il solo scopo di promuovere la conoscenza del teatro in ogni sua forma e di avvicinare anche le nuove generazioni a questo mondo attraverso workshop, incontri, conferenze e corsi di formazione.  Riconfermato lo schema artistico dello scorso anno: 18 spettacoli, suddivisi ed organizzati in 2 cartelloni differenti. 

I Diversi Volti del Teatro

La prima certezza è sicuramente rappresentata dalla rassegna I Diversi Volti del Teatro, nata con l’intento di racchiudere il Teatro nelle sue diverse forme di spettacolo: dal musical alla commedia, dal dramma al cabaret passando per la pantomima. Il cartellone si suddivide in dieci spettacoli; La partenza e la chiusura sono affidate alla compagnia stabile del teatro, rispettivamente il 7 ottobre con Quei figuri di tanti anni fa e il 18 e 19 maggio con Mistake. Oltre questi due spettacoli, nel mezzo della rassegna la compagnia La Ribalta proporrà Il nuovo viaggio di Capitan Fracassa il 2 e 3 dicembre.

Spazio poi alla compagnia romana Cicolocchio spettacoli con la commedia brillante Una causa persa diretta da Angelo Sateriale. Successivamente sarà la volta di Cercamond di Napoli con Raccontami Shakespeare scritto e diretto da Andrea Cioffi. Grande ritorno poi per la compagnia Crescere insieme oltre il Teatro con Permettete un pensiero poetico? diretto da Clotilde Grisolia. Per la categoria teatro di prosa e clownerie da Potenza arriverà Luca Morelli. Inoltre, Imprevisti e probabilità con Storie ‘e nobbele, mbriacune e fullette miez’ ‘na tempesta per la regia di Raffaele Furno. Gioca in casa la compagnia salernitana de I Pappici con Il gioco delle parti. La kermesse si chiude con Giorgio Gori con Giorgio racconta Walter e Chiari si offende. 

Piccole emozioni

La punta di diamante de La Ribalta, che anche per questo nuovo anno proverà a far sognare i più piccoli con otto appuntamenti, che viste le numerose richieste saranno composti da tre repliche. La kermesse, acclamata da numerose famiglie della nostra città, vedrà la piena collaborazione della libroteca Saremo Alberi e della ludoteca Baby Planet che continueranno ad offrire al pubblico un pre-show con letture animate e momenti di intrattenimento.

Tra le novità e le riconferme troviamo la partecipazione al cartellone della compagnia La Bottega di Will, Crescere insieme oltre il Teatro e la compagnia Idea Live. Oltre che della compagnia La Ribalta con ben cinque spettacoli: Solo chi sogna può volare, Canto di Natale, La Città e il drago, Nessun posto è bello come casa mia, La vera bellezza si trova nel cuore.

La Scuola di Teatro

Accanto ai diversi cartelloni sopra indicati, il teatro La Ribalta da anni da ampio spazio alla scuola di teatro e alla formazione artistica attraverso i corsi di teatro suddivisi per età (Ludoteatro dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni; corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni; corso di teatro adolescenti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e naturalmente la scuola di teatro per Adulti, suddiviso in principianti e avanzato). I corsi sono finalizzati all’ingresso di nuovi attori in compagnia e sono volti ad unire l’aspetto pedagogico dell’arte con quello formativo del teatro, attraverso lo studio di sé stessi, dei propri limiti, delle proprie emozioni e capacità; formando così attori consapevoli di sé e preparati ai diversi ruoli da interpretare.

Insomma, più che stagione teatrale è giusto parlare di “esperienza artistica” vista la vastità dell’offerta e la capacità di immersione all’interno di un mondo che continuamente ricerca la bellezza dell’espressione. 

E vissero per sempre orrendi e contenti

Al Teatro La Ribalta di Salerno si avvicina l’ultimo appuntamento anche per la Rassegna “Piccole Emozioni” dedicata ai bambini e alle famiglie. A chiudere la presente edizione 2022/23 sarà proprio la compagnia La Ribalta con lo spettacolo “E vissero per sempre orrendi e contenti” tratto dalla fiaba “Shrek” di Andrew Adamson. L’appuntamento è fissato per domenica, 21 maggio, alle 11:00 – 17:00 – 19:00. Come sempre 3 opzioni in un solo giorno.
Per info e prenotazioni consultare la pagina Facebook o chiamare il numero 329 216 7636.

CAPOVOLGERE I CANONI E FAVORIRE LA DIVERSITÀ

La storia va oltre lo stereotipo della “fiaba tradizionale” e combatte le etichette sociali capovolgendo il nostro modo di vedere la realtà. Il messaggio è dunque nel rispetto e nella accettazione della diversità, poiché la narrazione presenta ai bambini personaggi variopinti e tutti diversi, molto distanti da quelli delle fiabe che sono abituati ad ascoltare. La storia inoltre invita a riflettere sull’importanza di andare oltre le apparenze e oltre la concezione di concepire la donna solo per il suo aspetto fisico o del “vero amore” solo come un sentimento che può sbocciare tra una principessa e un cavaliere. Lo spettacolo parla ai piccoli e grandi spettatori rendendoli come sempre protagonisti della messa in scena.

Idea Live porta sul palco Il Piccolo Principe a 80 anni dalla prima pubblicazione

“Ecco il mio segreto. E’ molto semplice: non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Dato allo stampe per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe, capolavoro dell’autore francese e aviatore Antoine de Saint-Exupéry, è uno dei romanzi più letti e tradotti al mondo. In occasione degli 80 anni dalla sua prima pubblicazione, la rassegna Piccole Emozioni propone un innovativo adattamento della compagnia Idea Live.

Tre appuntamenti in una sola domenica. Il 23 aprile vi aspettiamo in via S. Calenda, 98 alle 11.00 – 17.00 – 19.00.

Pur essendo un’opera scritta per bambini, il Piccolo Principe arriva a toccare il cuore di tutti, a qualunque età lo si scopra. È il racconto fantastico dell’incontro tra un aviatore caduto con il suo aereo nel deserto ed uno strano ragazzino caduto dalle stelle. Una storia che apre il cuore di grandi e bambini.

In questa nuova versione del celeberrimo racconto, ecco che il Piccolo Principe viene interpretato da una donna, Francesca Cercola, coreografata nei suoi movimenti scenici dalla M° Michela Chirico. Ai due attori, Antonio Coppola ed Alessandro Tedesco (quest’ultimo anche regista dello spettacolo), il compito di interpretare tutti gli altri personaggi che il Piccolo Principe incontrerà nel suo percorso.

In un viaggio onirico tra mondi colorati dai costumi e le scenografie di Massimiliano Costabile e dai giochi di luce di Luigi Vernieri, gli spettatori – grandi e piccini! – saranno guidati dalla voce narrante di Roberto Coppola.

Info e prenotazioni: 0899958245 – 3292167636
Costo del biglietto: 7€
Orario spettacoli: 11.00 – 17.00 – 19.00

Piccole Emozioni anche in cucina con Ratatouille

Spazio alle “Piccole Emozioni”, la rassegna teatrale targata La Ribalta dedicata ai più piccoli. Domenica, 12 marzo, si entra nel mondo della cucina e dei sapori con “Ratatouille, piccolo chef”. Sul palco gli attori del Polo delle Arti per la regia di Valeria Alfano accompagnata dalle coreografie di Cristina Ciafrone, Michele Cicchetti e della stessa Alfano.

Come sempre, ci saranno tre repliche: 11:00 – 17:00 – 19:00. Per info e prenotazioni: 329 216 7636

Sinossi

Il dolce topolino Remì, con un talento innato per la cucina, rappresenta la realtà di ognuno di noi, per la quale i propri stili di vita, spesso, devono corrispondere ai parametri dettati dal contesto in cui si cresce e vive; il coraggio di seguire i propri talenti o semplicemente il proprio modo di essere, alla fine vince su tutto il resto, e chi ci ama davvero, resta al nostro fianco, sempre.

Revolution, riattualizzare Shakespeare con i giovani

Per “I Diversi Volti del Teatro” arriva il momento di guardare ai grandi classici del Teatro e della letteratura. Spazio a William Shakespeare con la Toy company che con la regia di Gianni D’Amato prova ad aggiornare la visione dell’autore con uno spettacolo con e per i giovani.

Sullo sfondo c’è la guerra (una guerra come tante, ma che in giorni come questi, sentiamo terribilmente vicina) e le ansie e le paure di un gruppo di adolescenti. Certo, adolescenti speciali, perché parlano con parole conosciute, con le parole del più grande drammaturgo di tutti i tempi, ma dietro la fama di quelle parole si nascondono i pensieri dei nostri protagonisti, intrappolati in un luogo senza tempo. Nasce tutto da un esperimento laboratoriale, nel quale abbiamo messo in piedi strani e rischiosi accostamenti: tra le parole del Bardo e le parole che suonano nelle playlist dei millennials. Da questo cocktail è nato “Revolution”. Una storia che ha tanto da raccontare, soprattutto in giorni come questi.

Una notte prima di Natale, un’avventura alla riscoperta del Natale

Ormai manca pochissimo al Natale e anche noi al Teatro La Ribalta di Salerno non possiamo farci trovare impreparati. E allora armatevi di spirito natalizio e fantasia, domenica 18 dicembre si ritorna a teatro con UNA NOTTE PRIMA DI NATALE per la regia di Valentina Mustaro. Uno spettacolo per tutta la famiglia, dai più piccoli ai più grandi: nessuno escluso.
Come sempre le tre repliche in programma (11:00 – 17:00 – 19:00) saranno accompagnate da un pre show a cura della libroteca Saremo Alberi e della ludoteca Baby Planet.

Per info e prenotazioni: 329 216 7636

Una notte prima di Natale, la storia

È la vigilia di Natale e Babbo Natale sta ultimando le ultime faccende prima di quella che crede sia l’unica e sola festa che ci sia, la festa più magica dell’anno, la festa di Natale!
Improvvisamente una musica attira la sua attenzione, una musica che sembra provenire da un altro mondo. Altrove infatti si sta festeggiando con altrettanta gioia ed entusiasmo una festa diversa, la festa di Halloween. Babbo Natale osserva stupito le credenze e le usanze di questi sinistri abitanti e con l’aiuto dei piccoli spettatori cerca di comprendere questa festa così diversa. Un personaggio in particolare attira la sua attenzione: si tratta di Jack, il re delle zucche, che triste e solo canta alla luna il suo lamento. Jack è stanco del suo mondo e della sua festa e vorrebbe provare nuove emozioni e sensazioni; è così che Babbo Natale decide di irrompere nel suo mondo portando con sé diversi “doni”.

Il meraviglioso spettacolo della Storia con La bottega di Will

Saranno le nostre Piccole Emozioni a colorare questa domenica. L’appuntamento è per il 20 novembre con la compagnia La bottega di Will con Ma che Storia, scritto e diretto da Teresa Di Florio. Lo spettacolo è un vero e proprio tuffo nel passato, anche molto remoto, di Salerno e provincia. Come se si entrasse in una vera e propria macchina del tempo. Gli spettatori, attraverso i racconti e giochi dei due protagonisti, potranno vivere in prima persona le vicende e le avventure di alcuni dei più importanti personaggi della Storia del nostro territorio.

A spasso nel tempo

L’amore tra il principe Ferrante Sanseverino e la bella Isabella Villamarino, le magnifiche gesta del Normanno Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, saranno tra gli argomenti principalmente trattati. La voce narrante di un libro magico, poi, catapulterà i piccoli spettatori ancora più indietro nel tempo, all’epoca degli Etruschi e dei Greci, proprio mentre due ragazzini – Glauco e Thana – si incontrano durante una gara a nascondino.
Lo spettacolo, ricco di musiche, balli e costumi variopinti si propone l’obiettivo di avvicinare i più piccoli a quel mondo affascinante avventuroso che è la Storia. Non soltanto attraverso date e racconti di battaglie ma anche e soprattutto attraverso il confronto tra culture e modi di vivere differenti.

Per info e prenotazioni: +39 329 216 7636

La Ribalta a Scuole, richiedi la tua Matinée

Ci siamo! Ripartiamo con le nostre Matinée!
Siamo carichi per incontrare tanti nuovi ragazzi nell’anno che ci aspetta. Abbiamo spettacoli per tutte le fasce d’età, dall’infanzia alle scuole superiori. Nella nostra proposta potrete trovare fiabe, tematiche sociali, spettacoli che affrontano argomenti di studio. Ma l’esperienza con noi non si ferma allo spettacolo! Dopo la performance gli attori saranno disponibili ad intavolare un dibattito con alunni e docenti. Vi accoglieremo nel nostro teatro oppure in base alle vostre esigenze, potremo mettere in scena lo spettacolo direttamente a scuola, adattando lo spazio disponibile a spazio scenico. 
Per info 380 24636491