Tag: valentina mustaro

This is Halloween. Al Teatro La Ribalta l’incontro tra due universi

Il Teatro La Ribalta di Salerno presenta domenica 2 novembre 2025 uno degli spettacoli più attesi della rassegna “Piccole Emozioni“. Lo speciale cartellone, con spettacoli in orario mattutino e pomeridiano (11:00 – 17:00 – 19:00), pensato per stimolare la fantasia e la sensibilità dei più piccoli. Ma anche per offrire un’occasione di divertimento e condivisione per tutta la famiglia.

Questa domenica in programma c’è “This is Halloween”, diretto da Valentina Mustaro, una fiaba teatrale che unisce brividi, risate e tanta magia.

THIS IS HALLOWEEN, LIBERAMENTE ISPIRATO AD UNA CELEBRE STORIA

Ispirato al celebre universo di Nightmare Before Christmas, lo spettacolo racconta la storia di Jack, il re della Città di Halloween. Il protagonista ogni anno organizza la festa più spaventosa di tutte. Ma quando scopre l’esistenza di un mondo parallelo decide di portare quella nuova allegria nel suo regno oscuro. Quella scoperta di luci, regali e sorrisi avrà risultati inaspettati e irresistibili.

L’INCONTRO TRA DUE UNIVERSI OPPOSTI

Tra musiche, coreografie e atmosfere fiabesche, “This is Halloween” accompagna il pubblico in un viaggio tra due universi opposti. Paura e meraviglia, buio e luce, zucche e fiocchi di neve. È uno spettacolo pensato per grandi e bambini, capace di far riflettere e divertire allo stesso tempo.

Con “This is Halloween”, il Teatro La Ribalta regala a Salerno uno spettacolo unico. Uno show dove la fantasia prende vita e l’incanto di Halloween si tinge di Natale.

Nel cast: Martina Annunziata, Alessio Bonadies, Antonio Carmando, Massimiliano D’Amico, Valentina Mustaro ed Elena Pagano. Tecnico audio-luci: Dominique Barra.

Prima di ogni replica, un pre-show di 30 minuti con letture animate e giochi renderà l’esperienza ancora più magica per i più piccoli. I momenti saranno a cura di Saremo Alberi e di Baby Planet.

Un viaggio tra stelle e cuore: Il Piccolo Principe in scena a Salerno

Piccolo Principe in scena a Salerno al teatro La Ribalta

Piccolo Principe in scena a Salerno. Domenica 12 ottobre il Teatro La Ribalta apre la stagione con uno spettacolo imperdibile: “Il Piccolo Principe”, tratto dal celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, uno dei libri più letti e tradotti al mondo.

Riadattamento e regia a cura di Valentina Mustaro

Il riadattamento teatrale e la regia sono a cura di Valentina Mustaro, che restituisce tutta la magia e la delicatezza di questa storia senza tempo. L’opera racconta l’incontro tra un aviatore caduto nel deserto e un piccolo principe arrivato dalle stelle, offrendo a grandi e bambini un viaggio tra amicizia, sogni e poesia.

Il Piccolo Principe apre la nuova stagione di “Piccole Emozioni” 2025/26

Lo spettacolo inaugura ufficialmente la rassegna “Piccole Emozioni 2025/26”, con tre appuntamenti nella stessa giornata: alle 11.00, 17.00 e 19.00. Il preshow è curato dai partner Saremo Alberi e Baby Planet. Un’occasione unica per riscoprire la magia di un racconto che parla al cuore di tutti:

“Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.”

Vi aspettiamo al Teatro La Ribalta – Via Salvatore Calenda, 98, Salerno. La prenotazione è obbligatoria: 329 21 67 636

La Ribalta inaugura la stagione: Open Days e spettacoli gratuiti

SALERNO, IL TEATRO LA RIBALTA APRE LE PORTE ALLA CITTÀ: FORMAZIONE E SPETTACOLO PER L’INIZIO DELLA STAGIONE 2025/26

Il Teatro La Ribalta di Salerno apre la nuova stagione con un calendario di iniziative rivolte alla città. Fino al 25 settembre sono in programma gli Open Days della scuola di teatro, con la possibilità di partecipare a lezioni di prova gratuite. Nei giorni 4 e 5 ottobre la struttura di Via Salvatore Calenda 98 apre le porte della sala Eduardo per lasciare libero accesso allo spettacolo Alter & Ego della Compagnia La Ribalta, che segna l’avvio ufficiale della rassegna I diversi volti del Teatro 2025/26.

ALTER & EGO: 4 – 5 OTTOBRE PER APRIRE “I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO”

Un’opera nata da un laboratorio teatrale avanzato, che esplora il tema dell’altro, dell’incontro con l’altro e, soprattutto, dell’incontro con l’altro che vive dentro ciascuno di noi. Un viaggio che sfida la staticità del teatro tradizionale, immergendosi in una sperimentazione continua e coinvolgente.

UN VIAGGIO TEATRALE SULL’INCONTRO CON L’ALTRO E CON NOI STESSI

Diretto dalla regista Valentina Mustaro, Alter & Ego prende vita da un lavoro collettivo che ha visto gli attori cimentarsi con una serie di performance legate alla riflessione sul contrasto e la connessione tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. Ogni prova è stata una ricerca, ogni incontro un passo verso la costruzione di un linguaggio nuovo che diventa sempre più fluido e in divenire.
“Alter & Ego” non è un semplice spettacolo teatrale, ma una performance che, come tutte le opere sperimentali, può prendere qualsiasi direzione.

L’UNICITÀ DELLA PERFORMANCE E L’INCONTRO CON IL PUBBLICO

“Alter & Ego” è un continuo work in progress che non smette mai di reinventarsi, nutrendosi del costante incontro con il pubblico, che diventa parte integrante del processo creativo. Questo rende l’esperienza ancora più unica e irripetibile: ogni spettacolo è diverso, ogni interazione è un pezzo nuovo di una storia che si scrive insieme.

PUNTI DI DOMANDA COME NUOVI PUNTI DI PARTENZA

Il cuore pulsante dello spettacolo è la sua capacità di generare domande, di stimolare riflessioni su chi siamo, su cosa ci rende uguali o diversi e su cosa succede quando ci confrontiamo con il nostro alter ego, quella parte di noi che spesso ignoriamo o temiamo. Alter & Ego non vuole dare risposte definitive, ma piuttosto invitare gli spettatori a farsi nuove domande, a interrogarsi su se stessi e sul mondo che li circonda.

Il titolo stesso, Alter & Ego, è una forza di attrazione e allontanamento, due elementi contrastanti che riflettono le diverse fasi dell’incontro con l’altro: un gioco di opposizioni che si intrecciano, dove ciò che conosciamo si mescola a ciò che non conosciamo, e il nostro io si confronta con un altro io, che può essere sia un riflesso di noi stessi che una sfida a ciò che pensiamo di essere.

ALTER & EGO, LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL TEATRO

Aprendo la rassegna “I diversi volti del teatro”, Alter & Ego rappresenta non solo una performance teatrale, ma un’opportunità di crescita e riflessione per chiunque decida di vivere questa esperienza.

Info e prenotazioni: 329 216 7636

Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio teatrale unico, che sfida i confini tra realtà e immaginazione. “Alter & Ego” ti aspetta per un incontro che cambierà la tua visione del teatro e di te stesso.

Teatro La Ribalta stagione 2025/2026: una stagione per tutti

Il Teatro La Ribalta è lieto di annunciare il lancio della sua ricca e variopinta stagione teatrale 2025/2026, un cartellone che si propone di celebrare I Diversi Volti del Teatro, con una programmazione che abbraccia commedia dell’arte, dramma e comicità. Ad accompagnare la rassegna principale, come da tradizione, la kermesse dedicata a bambini e famiglie Piccole Emozioni.

Una stagione per tutti: dai grandi classici alla commedia irriverente

La stagione principale, intitolata I Diversi Volti del Teatro, promette di intrattenere e far riflettere con un’ampia gamma di generi. La Ribalta propone ben tre nuove produzioni: Alter Ego, La Bisbetica addomesticata e Kiretsu, tutte firmate dalla regista Valentina Mustaro.

Non mancheranno momenti di satira e leggerezza con Le Bugie con le Gambe Lunghe con Teatroinsieme Rovigliano e Tutta colpa dei Cartoni Animati Anni 80 di Luigi Facchino.

Tra gli appuntamenti di punta, spiccano titoli di grande richiamo come e Neapopuli di Raffaele Fuorno,la partecipazione di Giuliana Meli in La moglie per la regia di Paolo Triestino e il musical Passion Opera Pop con la compagnia Arte in Movimento. La programmazione si arricchisce anche di opere che esplorano la profondità dell’animo umano: Il pianto beffardo di Crono (Voci fuori campo), Nero come le rose (I Pappici), Io sono l’Amore (Artenauta).

Il teatro di via Salvatore Calenda 98 può contare sul sostegno di alcune aziende del territorio che con generosità e sensibilità hanno sostenuto il progetto: Nappa Group, 4×4 System e Gusto&Sapori.

Piccole emozioni: il teatro a misura di famiglia

Parallelamente, il Teatro La Ribalta conferma il suo impegno nel formare il pubblico di domani con la rassegna Piccole Emozioni. Questo speciale cartellone, con spettacoli in orario mattutino e pomeridiano (11:00 – 17:00 – 19:00), è pensato per stimolare la fantasia e la sensibilità dei più piccoli, ma anche per offrire un’occasione di divertimento e condivisione per tutta la famiglia.

Tra le proposte più attese, la messa in scena di Incantesimo a Natale (Artenauta), Che vita dura Signor Bonaventura (Crescere insieme oltre il Teatro) e l’emozionante avventura di Pinocchio al Pianoforte con la regia di Guido Mastroianni.

Anche qui la regia di Valentina Mustaro con la compagnia La Ribalta porterà in scena numerosi show: Il Piccolo Principe, This is Halloween, Il Gobbo di Notre Dame, La città dell’errore e In fondo al mar.

Anche quest’anno il cartellone vedrà la piena collaborazione della libroteca Saremo Alberi e della ludoteca Baby Planet che continueranno ad offrire al pubblico un pre-show con letture animate e momenti di intrattenimento.

La Scuola di Teatro

Accanto ai diversi cartelloni sopraindicati, il Teatro La Ribalta da anni da ampio spazio alla scuola di teatro e alla formazione artistica attraverso i corsi di teatro suddivisi per età (Ludoteatro con bambini dai 3 ai 7 anni; corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni; corso di teatro adolescenti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e naturalmente la scuola di teatro per Adulti, suddiviso in principianti e avanzato). I corsi sono finalizzati all’ingresso di nuovi attori in compagnia e sono volti ad unire l’aspetto pedagogico dell’arte con quello formativo del teatro, attraverso lo studio di sé stessi, dei propri limiti, delle proprie emozioni e capacità; formando così attori consapevoli di sé e preparati ai diversi ruoli da interpretare.

Informazioni su biglietti e abbonamenti

I biglietti per la stagione principale hanno un costo di 10€, mentre per le Piccole Emozioni sono disponibili a 7€. Per chi desidera vivere l’intera stagione, sono previsti abbonamenti a prezzi vantaggiosi: l’abbonamento intera stagione I Diversi Volti del Teatro è di 80€, mentre quello per la rassegna bambini è di 45€.

Bando “I Diversi Volti del Teatro” 2025/26

Il Teatro La Ribalta di Salerno organizza la tredicesima rassegna Teatrale “I Diversi Volti del Teatro” 2025/26. Sede legale è in via Salvatore Calenda n.98 -­‐ 84126 -­‐ Salerno (SA).

REGOLAMENTO

La direzione artistica del teatro La Ribalta di Salerno, seleziona proposte di spettacolo da inserire nella 13ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE “I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO” 2025/2026 che avrà luogo nel teatro La Ribalta di Salerno (SA).

Art.1 – Descrizione rassegna

La rassegna “I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO” intende proporre spettacoli di diverso genere: comico, drammatico, sperimentale, teatro danza. Le rappresentazioni si terranno da ottobre 2025 a maggio 2026 nelle serate del sabato alle 21.00 e la domenica alle 19.00. Il fine è quello di offrire al pubblico un’offerta ampia che possa diffondere la cultura del teatro in tutte le sue forme.

Art.2 – Selezione

La Direzione artistica del Teatro La Ribalta prenderà visione di tutte le proposte ricevute, selezionerà a suo insindacabile giudizio gli spettacoli che riterrà più in linea con la rassegna e comunicherà il calendario alle compagnie selezionate entro il 25 luglio 2025. Le compagnie selezionate dovranno confermare la loro disponibilità inviando una mail a laribalta@hotmail.it entro cinque giorni dalla ricevuta comunicazione. In caso di mancata conferma, si riterrà annullata la domanda. Alla rassegna possono partecipare tutte le compagnie e i gruppi teatrali costituiti in associazioni culturali, gruppi o singoli attori residenti nel territorio nazionale. Verranno prese in considerazione, esclusivamente opere che dovranno avere una durata effettiva, non inferiore ai 60 minuti. Saranno ammesse alla rassegna, dopo le fasi di selezione effettuate da apposita commissione, 7 compagnie tra quelle che avranno inoltrato domanda.

Art. 3 – Richiesta d’Iscrizione

Le compagnie dovranno inviare la domanda di partecipazione alla mail laribalta@hotmail.it entro e non oltre il 20 luglio 2025. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:

  • Sinossi dello spettacolo che si intende presentare;
  • Scheda tecnica dello spettacolo;
  • Foto di scena;
  • Link per la visione di un promo dello spettacolo e un link per la visione dello spettacolo integrale (Youtube, Wetransfer);
  • Dichiarazione di esonero responsabilità da parte del teatro ospitante;
  • Copia dell’avvenuto Bonifico di €25,00 a favore di Ass. La Ribalta con causale: I DIVERSI VOLTI DEL TEATRO 2022 – NOME COMPAGNIA (IBAN: IT 04D 02008 15213 000102124364);
  • Copia dell’Attestato di iscrizione UILT, FITA, TAI o di altra associazione nazionale di teatro amatoriale riconosciuta, aggiornato al 2025 – Qualora la compagnia non sia affiliata dovrà, in caso di selezione, garantire la copertura assicurativa del cast artistico e tecnico;
  • Contatti del referente e generalità del referente;
  • Dichiarazione SIAE (esonero o n. iscrizione)

Art.4 – Rimborsi e compensi

Alle compagnie selezionate spetterà un rimborso di 150€ garantiti. Inoltre, superati i 50 spettatori paganti, il 50% dell’intero incasso sarà destinato alla compagnia selezionata ad eccezione delle spese di siae. Il teatro ha una capienza di 80 posti. Il costo del biglietto è di 10€.

Art .7 – A disposizione della compagnia

Impianto audio, luci e di videoproiezione, come da scheda tecnica che sarà opportunamente comunicata; quadratura nera; eventuali oggetti di scena presenti in deposito di cui la compagnia può usufruire gratuitamente. Per ulteriori necessità le compagnie dovranno provvedere autonomamente.

Art.8 – Disposizioni sulla privacy

Con la partecipazione alla rassegna, la Compagnia accetta integralmente il presente regolamento e autorizza il trattamento dei dati personali (legge 675/96) relativi ad autori, attori, artisti e tecnici protagonisti delle opere e presenti nel materiale complementare, autorizza l’archiviazione delle opere presentate presso la sede del Teatro La Ribalta, il quale si riserva di catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni, trasmissioni ed eventi promossi dalla stessa associazione per scopi promozionali e culturali, comunque non commerciali.

“Alter & Ego” chiude la rassegna “I diversi volti del teatro”

Alter & Ego: 24 – 25 maggio per chiudere “I diversi volti del teatro”

Il 24 e 25 maggio l’evento teatrale “Alter & Ego”, uno spettacolo che chiuderà in grande stile la rassegna teatrale “I diversi volti del teatro” del Teatro La Ribalta di Salerno. Un’opera nata da un laboratorio teatrale avanzato, che esplora il tema dell’altro, dell’incontro con l’altro e, soprattutto, dell’incontro con l’altro che vive dentro ciascuno di noi. Un viaggio che sfida la staticità del teatro tradizionale, immergendosi in una sperimentazione continua e coinvolgente.

Un viaggio teatrale sull’incontro con l’altro e con noi stessi

Diretto dalla regista Valentina Mustaro, Alter & Ego prende vita da un lavoro collettivo che ha visto gli attori cimentarsi con una serie di performance legate alla riflessione sul contrasto e la connessione tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. Ogni prova è stata una ricerca, ogni incontro un passo verso la costruzione di un linguaggio nuovo che diventa sempre più fluido e in divenire.
“Alter & Ego” non è un semplice spettacolo teatrale, ma una performance che, come tutte le opere sperimentali, può prendere qualsiasi direzione.

L’unicità della performance e l’incontro con il pubblico

“Alter & Ego” è un continuo work in progress che non smette mai di reinventarsi, nutrendosi del costante incontro con il pubblico, che diventa parte integrante del processo creativo. Questo rende l’esperienza ancora più unica e irripetibile: ogni spettacolo è diverso, ogni interazione è un pezzo nuovo di una storia che si scrive insieme.

Punti di domanda come nuovi punti di partenza

Il cuore pulsante dello spettacolo è la sua capacità di generare domande, di stimolare riflessioni su chi siamo, su cosa ci rende uguali o diversi e su cosa succede quando ci confrontiamo con il nostro alter ego, quella parte di noi che spesso ignoriamo o temiamo. Alter & Ego non vuole dare risposte definitive, ma piuttosto invitare gli spettatori a farsi nuove domande, a interrogarsi su se stessi e sul mondo che li circonda.
Il titolo stesso, Alter & Ego, è una forza di attrazione e allontanamento, due elementi contrastanti che riflettono le diverse fasi dell’incontro con l’altro: un gioco di opposizioni che si intrecciano, dove ciò che conosciamo si mescola a ciò che non conosciamo, e il nostro io si confronta con un altro io, che può essere sia un riflesso di noi stessi che una sfida a ciò che pensiamo di essere.

Alter & Ego, la grande opportunità del Teatro

Concludendo la rassegna “I diversi volti del teatro”, Alter & Ego rappresenta non solo una performance teatrale, ma un’opportunità di crescita e riflessione per chiunque decida di vivere questa esperienza.

Info e prenotazioni: 329 216 7636

Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio teatrale unico, che sfida i confini tra realtà e immaginazione. “Alter & Ego” ti aspetta per un incontro che cambierà la tua visione del teatro e di te stesso.

‘Na Santarella, il classico di Scarpetta in due serata a La Ribalta

‘Na Santarella RADDOPPIA! La Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno presenta il grande classico della commedia napoletana di Eduardo Scarpetta in due serate

La Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Salerno, sotto la direzione della regista Valentina Mustaro, è lieta di annunciare il raddoppio delle date per lo spettacolo ‘Na Santarella, una delle più celebri opere della commedia napoletana scritta da Eduardo Scarpetta nel 1889.

A grande richiesta, la rappresentazione avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 21 e domenica 13 aprile alle ore 19 presso il Teatro La Ribalta, sito in Via Salvatore Calenda, 98 – Salerno.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 329 216 7636.

La doppia vita di Felice Sciosciammocca

‘Na Santarella racconta le disavventure di Felice Sciosciammocca, un uomo che conduce una doppia vita: di giorno è organista e insegnante di musica in un convento, mentre di notte, sotto il falso nome di Arturo Maletti, è autore di operette. Il suo segreto viene scoperto dalla giovane Nannina, una delle educande del convento, soprannominata “Santarella” per il suo comportamento ingenuo e innocente. Quando Nannina minaccia di rivelare l’attività segreta di Felice, questi è costretto a portarla a Napoli, dove le sue operette sono rappresentate.
Nel corso della commedia, tra fraintendimenti e gelosie, la situazione si complica ulteriormente, con l’inizio di una serie di eventi che culmineranno in un finale esilarante e soddisfacente per tutti i personaggi coinvolti.

‘Na Santarella, la regia di Valentina Mustaro

Con la regia di Valentina Mustaro, ‘Na Santarella si presenta come una rivisitazione fresca e coinvolgente di un classico senza tempo, capace di catturare l’attenzione del pubblico con i suoi dialoghi vivaci, le situazioni comiche e la tipica ironia napoletana che ha reso famoso il teatro di Scarpetta.

Non perdere l’opportunità di assistere a questa rappresentazione teatrale unica e ricca di emozioni, risate e colpi di scena.

La Ribalta omaggia Pinocchio con le maschere della Commedia dell’Arte

LA RIBALTA RENDE OMAGGIO A “PINOCCHIO”. LA STORIA SENZA TEMPO REINTERPRETATA SECONDO I CANONI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE

La Compagnia La Ribalta di Salerno è lieta di annunciare il ritorno in scena dello spettacolo per bambini “Pinocchio”. Un viaggio teatrale che unisce tradizione e innovazione, pronto a conquistare il pubblico di ogni età all’interno della rassegna teatrale “Piccole Emozioni”. L’appuntamento è per il 16 marzo al Teatro La Ribalta di Salerno

PINOCCHIO: DAL DEBUTTO AD OGGI, L’EVOLUZIONE DI UN GRANDE CLASSICO

Il Pinocchio della Compagnia La Ribalta ha debuttato per la prima volta nel 2003, lo spettacolo ha subito una continua evoluzione, sia nella composizione scenica che nella regia. Di anno in anno, le diverse repliche e riprese hanno arricchito la messa in scena con nuovi particolari, offrendo sguardi inediti su una storia senza tempo. La nuova versione, in programma il 16 marzo al Teatro La Ribalta, porta con sé un’importante novità voluta dalla regista Valentina Mustaro: l’inserimento delle maschere della commedia dell’arte, indossate da tutti i personaggi, ad eccezione di Geppetto e Lucignolo. Un omaggio alla grande tradizione teatrale italiana, che si fonde con un’interpretazione moderna e accattivante.

MASCHERE, COSTUMI E MUSICA

L’aspetto visivo dello spettacolo è arricchito da costumi ispirati alla commedia dell’arte, mentre la colonna sonora riprende il celebre musical moderno prodotto dai Pooh. Le scenografie digitali, unite a coreografie dinamiche e coinvolgenti, regalano allo spettacolo un tocco di modernità. Un esperimento creativo capace di divertire e stupire sia i più piccoli che gli adulti.

“Pinocchio è la storia di tutti i tempi, di ieri, oggi e domani – sottolinea la regista Valentina Mustaro – Uno spettacolo che continua a rinnovarsi, pur restando fedele ai suoi valori e alla sua magia originaria.

La Fabbrica delle Parole, parte così il 2025 de La Ribalta

Il 2025 de La Ribalta parte con La Fabbrica delle Parole

Domenica 12 gennaio si riapre il sipario con le “Piccole emozioni”, la rassegna teatrale dedicata ai bambini apre il 2025 del Teatro La Ribalta di Salerno. Un’occasione unica per avvicinare i più piccoli al mondo del teatro attraverso storie emozionanti e coinvolgenti.

La Fabbrica delle Parole, il riadattamento di Valentina Mustaro

Il primo appuntamento del 2025 sarà con “La Fabbrica delle Parole”, spettacolo tratto dall’omonima e celebre opera di Valeria Docampo (illustrazioni) e Agnès de Lestrade (testo), riadattata e diretta da Valentina Mustaro. La narrazione ruota attorno all’amore tra Cybell e Phileas, mettendo in luce l’importanza della comunicazione non verbale e dei sentimenti autentici rispetto alle parole, spesso cariche di apparenze.

La storia affronta temi profondi e attuali, come l’Amore, la diversità di status economico e il valore del giudizio basato sull’essere e non sull’avere. Personaggi come Oscar, il ricco che crede di poter comprare tutto, diventano simboli di riflessione per spettatori di ogni età.

La Fabbrica delle Parole: la storia

C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?

📅 Data: Domenica 12 gennaio
📍 Luogo: Teatro La Ribalta, Salerno
📞 Info e prenotazioni: 089 9958245 – 329 2167636

Non mancate a questo primo appuntamento del 2025 con il teatro per i più piccoli, dove emozioni e valori autentici prenderanno vita sul palco!


Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Aspettando la Befana con “Il Grinch e il Natale”

Il 5 gennaio 2025 il Teatro La Ribalta apre le sue porte a grandi e piccini per un evento imperdibile!
Alle ore 18:00 il sipario si aprirà per lo spettacolo teatrale “Il Grinch e il Natale”, portato in scena dalla compagnia teatrale La Ribalta. Un appuntamento speciale per condividere emozioni, divertimento e riflessioni sull’autentico significato delle festività.

Il Grinch e il Natale: la storia

“Il Grinch e il Natale” racconta una storia senza tempo, ambientata nel festoso villaggio innevato di Chi-Natale, dove l’allegria natalizia viene minacciata dal burbero Grinch, deciso a rubare il Natale. Ma un incontro inaspettato con Cindy Lou, una bambina dal cuore puro, cambierà il corso degli eventi, trasformando una notte di egoismo in un’occasione di riscatto e gioia condivisa.

Pre-show e attività per bambini

La magia inizia prima del sipario! Prima dello spettacolo, dalle ore 17:30, i più piccoli potranno divertirsi con:

Informazioni utili

  • Costo del biglietto: 7 euro a persona.
  • Dove: Teatro La Ribalta, Via Salvatore Calenda 98, Salerno.
  • Prenotazioni e informazioni: +39 329 2167636.

Non perdete l’occasione di vivere un momento unico tra teatro, fantasia e sorrisi. Concludiamo insieme le festività natalizie e aspettiamo la Befana in compagnia di una storia che scalda il cuore!

Vi aspettiamo!